
Congresso nazionale Sifo a Roma, riflettori tutti puntati sul futuro
Roma, 26 aprile – Sono già entrati a pieno regime di giri i lavori per l’organizzazione del 38° Congresso nazionale della Sifo, che si terrà a Roma dal 23 al 26 novembre prossimi, nel centro congressuale del Rome Cavalieri Waldorf Astoria. Il comitato organizzatore del grande appuntamento scientifico-professionale, presieduto da Arturo Cavaliere ha già svolto le prime riunioni, nel corso delle quali, insieme alla presidente del comitato scientifico Piera Polidori (nella foto) sono state individuate le tematiche generali e il format del congresso, a partire dal titolo, cui è affidato il compito di rappresentare le radici della professione e prefigurare le aspettative e prospettive future della professione dei farmacisti ospedalieri e delle aziende sanitarie.
Fra quelli proposti, è stato scelto “Sifo Care – Il farmacista del futuro nel Ssn”, ritenuto – spiega Cavaliere – “la migliore sintesi che potesse coniugare i propositi di partenza”.
Abbozzato anche il format congressuale, ovviamente suscettibile di modificazioni e integrazioni: la giornata inaugurale del 23 novembre sarà dedicata ai saluti delle autorità sanitarie e alla lectio magistralis (ancora da definire), che sarà seguita da una tavola rotonda, con la presenza delle personalità maggiormente rappresentative del settore del frmaco, della sanità e delle istituzioni.
Da venerdì 24 a domenica 26 i lavori si articoleranno intorno a cinque sessioni plenarie che saranno ospitate nel salone Cavalieri da 2000 posti e otto sessioni parallele, sui cui temi e contenuti non sono ancora state fornite anticipazioni, ma che avranno ad oggetto tematiche di stretta attualità sia in campo regolatorio sia in materia di innovazione farmacologica e tecnologica.
Qualcosa di più verrà reso noto dopo le prossime riunioni del comitato organizzatore (il 5 maggio) e del comitato scientifico (il 6 maggio): gli aggiornamenti saranno disponibili a breve sui sito SIFOweb.it e Congressosifo.it
