Napoli, workshopinternazionale, temala professione domani

Napoli, workshopinternazionale, temala professione domani

Roma, 7 settembre – I sistemi sanitari in Europa e le sfide di Horizon 2020: è il titolo del workshop promosso e organizzato a Napoli il 17 settembre prossimo da Ettore Novellino (nella foto), del Dipartimento di Farmacia dell’Università Federico II, direttore del Centro interdipartimentale di ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione (Cirff), che si terrà nell’Aula Sorrentino della facoltà di Farmacia dell’ateneo partenopeo.
L’evento, informa una nota degli organizzatori,  è rivolto “a ricercatori attivi nel campo della ricerca applicata alle dinamiche evolutive dei sistemi sanitari, ai professionisti della salute (medici e farmacisti), ai decisori politici e alle istituzioni attive in ambito sanitario” e si propone di stimolare il dibattito su una serie di tematiche centrali anche per il futuro della professione  farmaceutica. Si parlerà infatti
di fenomeni come i cambiamenti demografici ed epidemiologici che interessano i Paesi europei , con l’aumento dell’aspettativa di vita, la rilevante crescita delle cronicità e dei bisogni di cure, sempre più personalizzate, e il conseguente  aumento della spesa sanitaria, a livelli tali da metterne a rischio la sostenibilità da parte dei governi. S tratta di fenomeni che, in tutta evidenza, ricadono anche sui modelli di cura e, quindi, sulla ridefinizione del ruolo e delle funzioni di professioni sanitarie (come il medico e il farmacista) assolutamente centrali nella scenario assistenziale.
Anche questi professionisti, dunque, si trovano nella necessità di “rimettersi in gioco”, valorizzando il loro ruolo professionale in un approccio multidisciplinare e integrato e prendendo parte attiva alla elaborazione di nuove strategie per realizzare un’efficiente assistenza sanitaria.
Un’attenzione particolare sarà riservata proprio alla figura professionale del farmacista,  nella sua qualità, spiegano gli organizzatori, di “parte integrante del servizio sanitario nazionale in grado di contribuire in modo attivo all’empowerment del paziente e alla salute pubblica in generale”.
Il workshop, che sarà moderato dal giornalista de Il Sole 24 Ore Marzio Bertoloni, vedrà la partecipazione di nomi di assoluta eccellenza, tra i quali (senza far torto agli altri) il “principe” della demografia italiana Antonio Golini e nomi ben noti ai farmacisti italiani come quelli di Paola Brusa, della facoltà di Farmacia dell’università di Torino, e di Americo Cicchetti, direttore dell’Altems dell’Università Cattolica di  Roma.
Nutrita e molto qualificata anche la partecipazione dei relatori internazionali, tra i quali  Angela Bolufer de Gea, del Direttorato generale per la salute e la sicurezza degli alimenti della Commissione Europea.
La partecipazione al workshop è gratuita, ma è necessaria la registrazione, che può essere effettuata inviando  una mail all’indirizzo info@cirff.it.
Lo stesso indirizzo e quelli di enrica.menditto@unina.it  e di valentina.orlando@unina.it sono invece a disposizione per ulteriori informazioni sull’iniziativa.

Print Friendly, PDF & Email
Facebook
LinkedIn