banner
mercoledì 6 Dicembre 2023
banner

Cosa farò da grande? L’Ordine di Roma prova a rispondere agli studenti in farmacia

banner

Roma, 17 aprile – Offrire una vetrina degli sbocchi professionali per i laureati in Farmacia e Ctf,  rappresentando lo scenario e la realtà occupazionale del settore attraverso l’esperienza diretta di testimonial chiamati a illustrare i diversi aspetti delle diverse attività professionali che il farmacista può svolgere, ma anche i percorsi compiuti per giungere alle loro posizioni.

Questo, in sintesi, l’obiettivo dichiarato dell’iniziativa di informazione e orientamento Cosa farò da grande: professione farmacista, promossa dalla Commissione Cultura dell’Ordine dei Faramacisti di Roma e indirizzata agli studenti degli ultimi anni dei corsi di laurea in Farmacia e Ctf.

In una giornata dedicata, che si terrà il prossimo 12 maggio all’Università Sapienza, nell’Aula magna Fulvio Cacace, con inizio alle 9.30, gli studenti della prima università capitolina avranno modo di sentire (ma anche di interloquire) con una serie di rappresentanti della professione che, tessera dopo tessera, comporranno il mosaico di opzioni professionali che si aprono ai laureati in farmacia, pur nella situazione di criticità occupazionale che purtroppo riguarda anche il settore del farmaco e della farmacia.

Dopo i saluti di Bruno Botta, direttore del Dipartimento di Chimica e Tecnologia del farmaco della Sapienza e di Emilio Croce, presidente dell’Ordine, Rossella Fioravanti, ricercatore di Chimica farmaceutica dello stesso ateneo, illustrerà ragioni e obiettivi dell’iniziativa, per dare poi il via agli interventi dei diversi testimonial, introdotti e moderati da Roberto Adrower, docente di Marketing e tecniche di accesso al mercato farmaceutico.

Il variegato quadro della realtà professionale dei laureati in farmacia sarà illustrato, figura per figura, da Antonino Annetta (il farmacista territoriale), Simona Galeassi (il farmacista ospedaliero), Giuseppe Guaglianone (il farmacista nelle Asl), Fernanda Ferrazin e Marcello Giuliani (il farmacista nella P.A.), Maria Grazia Spalluto (il farmacista consulente aziendale e nei media), Massimo Scaccabarozzi e Marco De Martinis Terra (il farmacista nell’industria), Raffaele Damis e Daniele Perugini (il farmacista informatore sceintifico), Elisabetta D’Abundo e Paolo Droghini (il farmacista nella clinical research), Giovanni Bruno, Katja Carboni e Antonio Medica (il farmacista nelle forze armate), Ginevra Giannantonio (il farmacista nelle attività brevettuali), Massimiliano Darida, Crescenzio de Vincentis e Mauro Medici (il farmacista nel mondo), Elisa Micci (il farmacista nella parafarmacia) e, infine, un rappresentante di Medici senza frontiere, ancora da designare, che illusterà il ruolo del farmacista nelle organizzazioni umanitarie.

Il panorama a 360 gradi delle varie declinazioni professionali sarà seguito da un confronto tra gli stessi testimonial e gli studenti, che avranno così modo di approfondire e chiarire eventuali dubbi. A concludere i lavori, due utili sezioni di servizio: come redigere un curriculum vitae e la simulazione di un colloquio di lavoro.

Per ulteriori informazioni sull’iniziativa, è possibile rivolgersi alla segreteria organizzativa attivata dall’Ordine: tel. 06 44236734, info@ordinefarmacistiroma.it.

Print Friendly, PDF & Email

banner
Articoli correlati

i più recenti

I più letti degli ultimi 7 giorni