
Urbino, conclusa l’edizione 2018-19 del corso “La farmacia simulata”

Roma, 10 maggio – Si è chiusa qualche giorno fa, con la lezione conclusiva, l’edizione 2018-19 del corso “La Farmacia simulata”, organizzato dall’Ordine dei Farmacisti di Pesaro e Urbino presieduto da Romeo Salvi (nella foto). L’iniziativa, nata nell’ormai lontano nostro Ordine dalla collaborazione tra Scuola di Farmacia dell’Università di Urbino e lo stesso Ordine, si propone l’obiettivo di erogare i contenuti formativi professionali con una formula peculiare, ormai diventa una sorta di paradigma, di concreta sovrapposizione tra realtà professionale e accademica.
Il corso (seguito quest’anno da più di 80 studenti) è svolto da farmacisti professionisti, sotto il coordinamento di due referenti istituzionali (uno per l’Ordine, Antonio Astuti, e uno, il prof. Andrea Duranti, per la Scuola di Farmacia).
Il percorso formativo costituisce un unicum nel panorama italiano e si pone l’obiettivo di preparare gli studenti allo svolgimento del tirocinio professionale in farmacia e dell’esame di abilitazione professionale, insieme a quello di favorire un più consapevole inserimento nel mondo del lavoro. Il corso, in questo senso, si propone di essere una sorta di collegamento tra i contenuti teorici delle discipline universitarie e gli aspetti pratici della professione svolta quotidianamente in farmacia.
L’attività didattica del corso affianca e integra le lezioni di Tecnologia, socio-economia e legislazione farmaceutica, ed è svolta nell’arco dei due semestri del IV anno. Essa si articola in lezioni in aula, sui grandi temi della farmacia, organizzando le lezioni a piccoli gruppi nel locale arredato a farmacia virtuale. I contenuti proposti ai corsisti sono focalizzati sugli aspetti più specificamente tecnici, tra i quali la ricetta medica, la distribuzione per conto e la gestione degli stupefacenti.
La frequenza al corso di “Farmacia simulata” e il superamento del test finale dà diritto all’acquisizione di 3 CFU, previsti sia per le attività formative relative ad Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro per il corso di laurea magistrale in Farmacia, sia nell’ambito delle Attività a scelta dello studente per le lauree specialistiche. Gli studenti del corso di laurea magistrale in CTF vedranno riconosciuta tale attività come extracurriculare.
Merita di essere ricordato che dall’esperienza del corso e dalla collaborazione condivisa tra Ordine e Scuola di Farmacia sono nati per filiazione sia il progetto “Vademecum tecnico-professionale per il farmacista e il tirocinante in farmacia”, sia la costituzione dell’Ordine di Pesaro e Urbino come provider nazionale ECM, due realtà che costituiscono un legittimo motivo di orgoglio per l’organismo professionale delle alte Marche.