Roma, 27 ottobre – La Sifo, Società italiana di Farmacia ospedaliera e dei Servizi farmaceutici delle Aziende sanitarie, da sempre concentrata sulle innovazioni terapeutiche, sul loro impatto sulle organizzazioni sanitarie e
sull’equità e universalità di accesso alle cure, ha lanciato in questi giorni un grande progetto e programma di formazione per i farmacisti ospedalieri sul tema della oncologia mutazionale e dei Molecular tumor board (Mtb): in collaborazione con la Fondazione Ricerca e Salute (ReS), la Società dei farmacisti ospedalieri ha inaugurato infatti il Corso online di alta formazione sulla Medicina di precisione e Oncologia mutazionale, una serie di webinar inseriti nel corpo didattico della Sifo Academy.
“L’oncologia mutazionale sta cambiando il paradigma dell’oncologia moderna” spiega Nello Martini, presidente della Fondazione ReS e past-president Sifo (foto a destra) “passando dal modello istologico basato sulla sede e sullo staging del tumore, al modello mutazionale basato sulle mutazioni genomiche indipendentemente dalla sede del tumore. Questo esige nuove conoscenze aggiornate e un nuovo modello organizzativo”.
Per questo la Sifo – come già annunciato nei giorni scorsi in occasione del 42° Congresso nazionale, appena concluso a Roma – in collaborazione con laFondazione Ricerca e Salute (ReS) e con la Fondazione per la Medicina
personalizzata (realtà creata dal professor Paolo Marchetti, direttore della oncologia del Sant’Andrea di Roma e direttore scientifico dell’Idi-Irccs), ha organizzato tre corsi intensivi teorico-pratici a cui parteciperà un numero chiuso di novanta farmacisti, che si svolgeranno entro la fine del 2021.
“L’obiettivo del corso” precisa Arturo Cavaliere, presidente della Sifo Foto a sinistra) “è di assicurare una presenza attiva del farmacista ospedaliero all’interno del Mtb con la prospettiva di una attribuzione alla farmacia ospedaliera della segreteria tecnico scientifica dei board stessi in tutta Italia. Tutti i documenti di consenso, nazionali e internazionali, prevedono la figura del farmacista ospedaliero all’interno di questi team evoluti che hanno lo scopo di identificare e discutere tutte le potenziali strategie terapeutiche, basate sulla profilazione genomica per i pazienti che non rispondono alle terapie sistemiche standard di cura”.
Il Corso – coordinato da un comitato scientifico composto dal Consiglio direttivo Sifo, dal direttivo della Fondazione ReS e dal direttivo della Fondazione per la Medicina personalizzata – è suddiviso in due sessioni: la prima teorica (Ruolo del farmacista ospedaliero nel Mtb; Ruolo e plus valore del Mtb nella oncologia di precisione; Esecuzione e interpretazione dei test di biopsia solida e liquida; Fondamenti di biologia molecolare per il Mtb) e la seconda pratica (Come si organizza una riunione del Mtb; Come si raccolgono i dati clinici e di profilazione genomica; Esempi di casi valutati dal Mtb; Costruzione e impiego della Piattaforma
genomica). I prossimi appuntamenti didattici ECM sono previsti per il 22 novembre e per il 20 dicembre.
L’iniziativa viene supportata da Roche che ha svolto in Italia in questi anni una intensa attività di promozione culturale d organizzativa della oncologia mutazionale, di supporto agli MtbB e alla profilazione genomica.