banner
domenica 24 Settembre 2023
banner

#Farmacistagreen, progetto Fofi-Boheringer Ing. per l’efficienza e la sostenibilità

banner

Roma, 16 dicembre – Il partenariato tra i diversi attori del sistema salute è uno strumento ormai imprescindibile per la costruzione di un Servizio sanitario sempre più efficiente, che tenga conto dei bisogni reali dei cittadini, oltre che della sostenibilità ambientale e del sistema stesso. Come previsto anche dal Pnrr, la sanità di prossimità rappresenta la prima linea all’interno delle comunità, per le quali il farmacista è un punto di riferimento.

Da queste premesse nasce #FARMACISTAGREEN, iniziativa che premia le migliori iniziative di sostenibilità ambientale legate alla salute, realizzate dai farmacisti italiani. A partire da ieri, fino al 18 febbraio, i farmacisti interessati potranno inviare i propri progetti alla segreteria organizzativa, avanzando la loro candidatura al sito www.farmacistagreen.it. I progetti dovranno essere ancora in corso, oppure avviati entro il 31 dicembre 2021 e dovranno rappresentare dei modelli virtuosi di gestione “green” o di promozione della cultura della salute e della sostenibilità.

Tra quelli pervenuti verranno selezionati tre finalisti, sulla base di criteri come il rispetto di principi di inclusione, l’innovazione, la replicabilità e la misurabilità dei risultati.  I premi saranno assegnati da una giuria presieduta da Andrea Mandelli, presidente Fofi, e composta da Francesco Avitto, direttore di Quotidiano Sanità, Carolina Carosio, presidente della Federazione nazionale delle Associazioni dei giovani farmacisti, Alma Maria Grandin, caposervizio del Tg1RAI, Margherita Lopes, caposervizio di Fortune Health, Maria Rita Montebelli, responsabile della comunicazione scientifica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roberto Pennacchio e Gianfranco Picciau, del comitato centrale Fofi e Luigi Ripamonti, responsabile di Corriere Salute.

Il progetto nasce dalla considerazione che il farmacista è, per sua vocazione professionale, promotore della dispensazione di terapie innovative a vantaggio dei pazienti  e ha già dimostrato di essere sempre più attento al “green”, a partire da una corretta gestione dei rifiuti, ad esempio quella dei farmaci scaduti. Un testimonial autorevole e credibile, quindi, anche nell’attività di educazione sanitarie per la diffusione di corretti e sani stili di vita.

Partendo da qui e con l’obiettivo di stimolare l’adozione di comportamenti positivi e che mirino, dove possibile, a raggiungere la carbon neutrality o almeno a ridurre sempre più l’impatto ambientale delle attività, la Fofi e Boheringer Ingelheim hanno pensato e realizzato  #FARMACISTAGREEN, volta a promuovere progetti di tutela ambientale legati alla salute, ideati e concretizzati da farmacisti – e ancora in corso, affinché si crei un circolo virtuoso e una sensibilizzazione alla cultura dello sviluppo sostenibile tra gli stessi farmacisti.

Il tema della connessione tra salute e sostenibilità,  si legge in un comunicato stampa di presentazione dell’iniziativa,  si manifesta concretamente anche nell’ambito dei servizi sanitari di prossimità, di cui il farmacista rappresenta un anello fondamentale, poiché è anche testimonial di comportamenti sostenibili e di iniziative a sostegno della prevenzione e del benessere generale. Una funzione – questa – sempre più rilevante per i cittadini e i pazienti che, anche durante la pandemia, hanno trovato nel farmacista un punto di riferimento accessibile per l’informazione e per i servizi correlati alle nuove necessità di salute e di sostenibilità.

Pertanto, la valorizzazione del ruolo del farmacista e dell’impatto delle sue attività sul territorio permette di accendere l’attenzione sulla funzione dell’assistenza di prossimità nel promuovere un circolo virtuoso e una progressiva sensibilizzazione alla cultura dello sviluppo sostenibile.

In quest’ottica, si legge ancora nel comunicato,  #FARMACISTAGREEN non vuole essere solo un premio ma una raccolta di best practice replicabili su tutto il territorio nazionale, con un impatto misurabile e significativo in termini di sostenibilità circolare.

Risultato immagine per andrea costa saluteFarmacistaGreen,  progetto realizzato con la collaborazione di Boehringer Ingelheim Italia, ha raccolto il plauso del sottosegretario della salute, Andrea Costa (nella foto), per il quale “l’indispensabile legame tra salute, ambiente e prossimità è alla base del nostro Servizio sanitario nazionale. Il farmacista rappresenta uno degli attori principali di questo sistema: è il primo presidio di assistenza sanitaria sul territorio e il punto di riferimento per i cittadini e il collegamento con le strutture operative locali”, come abbondantemente e chiaramente confermato nell’emergenza pandemica, durante la quale farmacie e farmacisti sono stati in grado di “creare una rete di assistenza al cittadino a 360°: dai tamponi alle vaccinazioni contro il Covid e l’influenza, fino agli screening. Un nuovo paradigma dov’è sempre più centrale il rapporto di fiducia tra il farmacista e il paziente nell’erogazione di servizi fondamentali per il supporto alla terapia, l’aderenza terapeutica e la prevenzione, con una attenzione massima alla sostenibilità: ottenere risultati eccellenti nella cura del paziente operando in modo da garantire il benessere delle generazioni future”.

Print Friendly, PDF & Email

banner
Articoli correlati

i più recenti

I più letti degli ultimi 7 giorni