
Indisponibilità di farmaci, nuove segnalazioni sul portale DruGhost della Sifo

Roma, 21 giugno – Il fenomeno delle carenze dei farmaci, come è noto, è da tempo oggetto dell’intensa attività di monitoraggio e controllo da parte dell’Aifa, l’agenzia regolatoria nazionale, che al riguardo ha anche meritoriamente coinvolto gli attori della filiera per porre in essere strategia condivise in grado di contrastare efficacemente il problema degli shortages di farmaci, mitigandone quanto più possibile le conseguenze.
Può comunque accadere che, non essendo i titolari delle Aic obbligati a segnalare eventuali indisponibilità dei loro farmaci, che nel sito Aifa possano talvolta non essere riportate tutte le carenze sul mercato, in particolare quando la indisponibilità di un determinato farmaco – non di rado dovuta a problematiche oggettive che investono il titolare dell’Aic (problemi produttivi, strategie commerciali, pendenza di procedure regolatorie, eccetera) – non viene subito comunicata dall’azienda che lo produce o commercializza.
Del problema – sentendosi particolarmente coinvolti – hanno ritenuto di farsi i farmacisti del Ssn della Sifo, in prima fila nel mettere in atto varie strategie di contrasto, dalla gestione delle scorte all’individuazione di terapie e forniture alternative, fino – se e dove previsto – alla gestione delle procedure per l’importazione del farmaco analogo dall’estero, per concorrere ad assicurare un contributo concreto alla necessità di “tamponare” le irreperibilità di farmaci che – ancorché non ricompresi nelle liste dei carenti Aifa – di fatto non sono resi disponibili da parte dei fornitori a fronte di ordini emessi da parte delle strutture Ssn.
Per far fronte al problema appena tratteggiato delle “indisponibilità” (distinto da quello delle “carenze”), frutto di distorsioni della catena distributiva, la Sifo, su proposta delle sue segreterie regionali, ha deciso lo scorso anno di avviare un progetto denominato DruGhost, con la realizzazione di un portale sul quale è stato attivato (e costantemente aggiornato) un database nazionale delle indisponibilità dei farmaci riservato ai farmacisti ospedalieri in grado di concorrere a mappare e quantificare il fenomeno. L’obiettivo? Condividere con Aifa le segnalazioni in esso contenute e mettere in rete con tutte le strutture del Ssn uno strumento utile anche per “convalidare” e “valutare” i fornitori nelle procedure di gara.
Il piccolo “ripasso” serve solo a introdurre la notizia, rilasciata ieri dalla stessa Sifo, dell’inserimento sul portale DruGhost di nuove segnalazioni relative all’indisponibilità di farmaci. Con l’occasione, la Società scientifica dei farmacisti ospedalieri e dei servizi farmaceutici del Ssn ricorda anche che segnalare le indisponibilità di farmaci sul proprio territorio (tramite l’apposito form online Segnala una indisponibilità su DruGhost) fornisce la possibilità per il segnalatore (e la struttura segnalante) di comunicare con la ditta produttrice attraverso un canale dedicato e prioritario per velocizzare il ripristino della fornitura (in collaborazione con Egualia, l’associazione delle aziende produttrici di farmaci equivalenti e biosimilari).
Un riassunto delle segnalazioni di indisponibilità pubblicate su DruGhost nel corso degli ultimi 15 giorni è disponibile a questo link Per accedere a tutti i dettagli e per consultare in tempo reale tutte le segnalazioni, si può invece accedere direttamente al database indisponibilità DruGhost.
