Long Covid, studio inglese rileva che con Omicron il rischio è minore rispetto a Delta

Long Covid, studio inglese rileva che con Omicron il rischio è minore rispetto a Delta

Roma, 23 giugno – La variante Omicron di Sars-CoV-2 potrebbe dare meno effetti a lungo termine alla Delta, responsabile della fastidiose e conseguenze del cosiddetto Long Covid. È quanto emerge da uno studio del King’s College di Londra, pubblicato su The Lancet, con i dati monitorati dalla piattaforma ‘Zoe Health Study’. La ricerca è stata sottoposta a revisione tra pari ed è la prima sulle differenza nel Long Covid tra varianti diverse.

Il lavoro ha analizzato 56.003 casi di adulti nel Regno Unito risultati Covid-positivi per la prima volta tra il 20 dicembre 2021 e il 9 marzo 2022, quando Omicron era il ceppo dominante. I ricercatori hanno poi confrontato questi dati con 41.361 positivi tra il primo giugno 2021 e il 27 novembre 2021, con Delta prevalente. Ebbene, l’analisi ha evidenziato che il 4,4% dei casi Omicron aveva poi avuto anche un Long Covid, mentre con Delta era il 10,8%. Tuttavia, il numero assoluto di persone positive che hanno avuto conseguenze dall’infezione era più alto quando Omicron è stata la variante dominante.

Secondo Claire Staves (nella foto), autrice principale dello studio, “la variante Omicron sembra avere sostanzialmente una probabilità inferiore di causare un Long Covid rispetto alle varianti precedenti, ma abbiamo ancora una persona su 23 che contrae la malattia e continua ad avere sintomi per più di 4 settimane. È importante quindi continuare a sostenere queste persone a casa, al lavoro e all’interno della sanità pubblica”.

Print Friendly, PDF & Email
Facebook
LinkedIn