
Retail4Pharma 2022, domani a Milano riflettori sulla farmacia che cambia
Roma, 4 luglio – Si terrà domani 5 luglio, a Milano, nelle sale dell’Enterprise Hotel (Corso Sempione 91), l’edizione 2022 di Retail4pharma, evento promosso da Institute knowledge networking (Ikn) e Retail Institute Italy, incentrato quest’anno sui nuovi scenari che, anche a seguito dell’impatto di Covid sugli assetti della sanità italiana, si profilano per la farmacia italiana, ormai da tempo al centro di un profondo processo di trasformazione.
Decisamente ricco il programma dei lavori (consultabile qui), che saranno in larga parte coordinati e moderati da Roberto Adrower, docente di Marketing farmaceutico all’Università Sapienza Roma, nonché consulente e farmacista. Ad aprire i fuochi sarà Gianni Petrosillo, presidente di Federfarma-Sunifar, con un case study sul tema Il ruolo della farmacia nello scenario post-Covid: nuovi valori e opportunità nell’ambito della riorganizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale, che cerca di rispondere a domande cruciali per la farmacia italiana di oggi: quale ruolo è previsto (o comunque auspicato) per la farmacia nell’ambito della riorganizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale delineata sulla base delle risorse stanziate dal Pnrr? Quale impatto avrà sull’organizzazione della farmacia? La farmacia e i farmacisti sono pronti alle dinamiche relazionali della nuova normalità e a trovare un giusto bilanciamento tra attività face-to-face, remote e digitali?
Molto spazio sarà dedicato alle strategie digitali per un cliente decisamente cambiato e sempre più innovativo, trasformato dall’uso quotidiano delle nuove tecnologie: e-commerce, app, chatbot e non solo sono gli strumenti che farmacie e farmacisti devono saper padroneggiare per creare un rapporto più ampio, ravvicinato e globale con i pazienti, muovendosi nella dimensione digitale, nella comunicazione social e nello shop on line che stanno sta rivoluzionando il settore pharma.
Si parlerà inevitabilmente anche di integrazione, omnicanalità e personalizzazione, ovvero le parole chiave del nuovo approccio al cliente, ma anche dell’evoluzione del rapporto tra industria farmaceutica e farmacia e – inevitabilmente – dei nuovi merati, i nuovi scenari e i nuovi trend correlati al passaggio dalla farmacia tradizionale alla farmacia dei servizi.
A concludere i lavori sarà Nicola Stabile, presidente di Promofarma, che cercherà di tracciare il punto rotta dell’evoluzione della farmacia: da luogo di preparazione a presidio integrato del Ssn, anche grazie ai big data e alla digital transformation.
