Evento Sifap-Sifo sul ruolo essenziale della galenica nella gestione delle carenze

Evento Sifap-Sifo sul ruolo essenziale della galenica nella gestione delle carenze

Roma, 20 settembre – La problematica dei farmaci carenti e le ripercussioni cliniche sui pazienti e il ruolo della preparazione magistrale nelle situazioni di carenza: questi i due temi, attualissimi, al centro dell’evento digitale Il ruolo essenziale della galenica nella gestione delle carenze nel mercato farmaceutico, che Sifap e Sifo organizzano (nell’ambito della prossima edizione di FarmacistaPiù) per sottolineare il compito che il farmacista preparatore riveste nella gestione delle carenze sempre più frequenti e la rilevanza di istruzioni operative condivise dalle società scientifiche.

L’evento è in calendario il prossimo 21 ottobre, dalle ore 15 alle 17: a introdurre i lavori (che saranno moderati da Marcello Pani, segretario nazionale della Sifo, nella foto) saranno i presidenti di Sifo e Sifap, Arturo Cavaliere  e Paola Minghetti. I due temi  indicati in premessa saranno saranno illustrati, rispettivamente, da Domenico Di Giorgio, dirigente dell’Area Ispezioni e Certificazioni dell’Aifa, e da Davide Zanon, farmacista dirigente dell’Irccs Burlo Garofalo di Trieste  eCoordinatore dell’Area Galenica Clinica della Sifo.

Ai due relatori farà seguito il vicepresidente Sifap Bruno Bizzaro, farmacista di comunità a Trento, che “tradurrà” la teoria nella pratica con istruzioni operative ed esempi. L’evento sarà quindi concluso da una discussione aperta alimentata dalle domande dei partecipanti.

In una nota di annuncio e presentazione dell’evento, Sifap ricorda che l’agenzia regolatoria nazionale, Aifa,  monitora costantemente la temporanea irreperibilità dei medicinali sul mercato nazionale, in particolare quando questi sono indispensabili per la cura di determinate patologie; l’accesso alle terapie necessarie non è sempre possibile e garantito per tutti i pazienti con l’utilizzo di generici o dall’importazione dall’estero.
“In questo caso” si legge nella nota “il ruolo del farmacista preparatore risulta fondamentale nel garantire l’allestimento temporaneo di un medicinale personalizzato sopperendo concretamente a tale carenza. Sifap e Sifo, società scientifiche riconosciute dal ministero della Salute, da sempre sono impegnate nell’obiettivo di garantire il farmaco mancante quando indispensabile; con tale scopo da anni collaborano nell’elaborazione di istruzioni operative promuovendo procedure uniformi su tutto il territorio nazionale per un preparato magistrale efficace e sicuro a tutela del singolo paziente”.

Print Friendly, PDF & Email
Facebook
LinkedIn