
Ordine di Roma, partito alla Sapienza di Roma il corso di aggiornamento 2022
Roma, 6 ottobre – Non è certo mancata la partecipazione, e c’era ovviamente da aspettarselo, dopo due anni di restrizioni per l’emergenza pandemica, alla serata inaugurale del corso pluritematico di aggiornamento promosso e organizzato dall’Ordine di Roma: davvero moltissimi, infatti, i farmacisti che lunedì scorso hanno affollato l’Aula Magna del Rettorato della Sapienza di Roma (nella foto) per le prime lezioni del ciclo formativo 2o22. E, al di là di ogni altra considerazione, è stata davvero emozionante la manifesta gioia di rincontrarsi in presenza, ricucendo il tessuto delle relazioni professionali che i rigori delle misure di distanziamento avevano inevitabilmente sfilacciato. Sono state proprio le strette di mano e gli abbracci, i sorrisi finalmente visibili e il fitto reticolo di piacevoli chiacchiere tra colleghi che hanno preceduto l’inizio dei lavori a rendere palpabile l’apprezzamento per il riavvio, con modalità di svolgimento finalmente “fisiologiche”, delle attività Ecm ordinistiche.
Che quest’anno sono state aperte dal presidente dell’Ordine Emilio Croce, dalla Magnifica Rettrice della Sapienza Antonella Polimeni (nella foto) e dal direttore generale della Federazione degli Ordini dei Farmacisti italiani Guido Carpani. Le prime lezioni sono state utilizzate per tracciare una sorta di punto rotta su Covid e la situazione vaccinale, anche in termini di valutazione degli impatti che la pandemia ha prodotto sul sistema sanitario del Paese. Tema, questo, affrontato da Nicola Petrosillo, responsabile del Servizio controllo delle infezioni e consulenze infettivologiche del Policlinico Universitario Campus Biomedico.
Massimo Ciccozzi, direttore dell’Unità epidemiologia molecolare della stessa università, ha invece offerto un’aggiornata panoramica sulla situazione vaccinale del Paese e le prossime tappe della strategia vaccinale nazionale, alla luce di necessità di immunizzazione che restano ancora da soddisfare. Sono infatti ancora 6,82 milioni gli italiani di età superiore a 5 anni che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino, di cui 5,62 milioni attualmente vaccinabili, pari al 9,7% della platea, e 1,2 milioni guariti da Covid da meno di 180 giorni, quindi protetti solo temporaneamente, pari al 2,1% della platea. Resta il dato, di straordinaria importanza, dei 49,9 milioni di concittadini che hanno completato il ciclo vaccinale, ma è evidente – anche alla luce dei segnali di ripresa dei contagi, destinati a crescere nella stagione fredda – che resta ancora parecchio da fare.
Ultimo relatore delle serata il past president di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, che ha guidato la sigla di rappresentanza delle aziende del farmaco per undici anni consecutivi e, nell’occasione, ha spiegato come il sistema industriale – ma più in generale tutta la filiera del farmaco, con i distributori e soprattutto le farmacie di comunità con il loro straordinario lavoro nel vivo del territorio – sia stato uno dei capisaldi della resistenza e della resilienza contro Covid, assicurando anche nei momenti più difficili la disponibilità delle cure e offrendo un contributo assolutamente indispensabile alla realizzazione in tempi davvero record dei vaccini necessari per contrastare le infezioni da Sars Cov 2.
L’appuntamento è ora per la seconda serata del corso: la è sempre quella prestigiosa dell’Aula del Rettorato alla Sapienza, la data è lunedì 24 ottobre alle ore 20 e il programma offre una lezione di Pierluigi Navarra, direttore dell’Istituto di Farmacologia della Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica S. Cuore di Roma, che parlerà degli anticorpi monoclonali, e una di Anna Rosa Marra, direttore dell’Area Vigilanza Post Marketing dell’Aifa, che Agenzia Italiana del Farmaco, che parlerà della sicurezza dei vaccini, tema di sicuro interesse anche per disporre dei necessari e più aggiornati elementi di conoscenza da utili a rispondere alle molte domande, ai dubbi e alle perplessità che numerosi cittadini ancora sollevano sulle possibili conseguenze di questi farmaci fondamentali.
L’intero programma del corso di aggiornamento pluritematico dell’Ordine di Roma, il XVI della serie, è disponibile qui.
