
Si apre domani a Monza la VI edizione delle Giornate delle Farmacie comunali
Roma, 17 novembre – Come diffusamente anticipato dal nostro giornale lo scorso 11 novembre, si apriranno domani nella Villa Reale di Monza i lavori della sesta edizione delle Giornate nazionali delle Farmacie comunali, momento ormai classico di confronto tra tutti i soggetti che partecipano alla distribuzione del farmaco in Italia.
“Nel 2021 a Genova ci siamo interrogati sulle sfide sanitarie lanciate dalla crisi sanitaria alla farmacia italiana. Oggi, dopo un anno passato non invano, ci confronteremo su un processo di riforma iniziato ma il cui esito non è certo né negli esiti né nei tempi” anticipa in una nota alla stampa il presidente di Assofarm Venanzio Gizzi (nella foto). “Sono riforme che coinvolgono tutti, dalle istituzioni alle farmacie, passando per gli altri soggetti della filiera, e i cui risultati incideranno su ognuno di noi”.
Ad aprire i lavori il convegno Farmacia evoluta nella farmacia in evoluzione, che vedrà la partecipazione di un rilevante numero di rappresentanti parlamentari e di Governo: il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, i senatori Massimiliano Romeo e Maria Cristina Cantù e i deputati Matteo Mauri e Andrea Tremaglia.
Nutrita anche la rappresentanza delle istituzioni lombarde, con l’intervento del “padrone di casa”, il sindaco di Monza Paolo Pilotto e quelli del vicepresidente della Regione Lombardia Fabrizio Sala e dell’assessore al Welfare Guido Bertolaso.
Interverranno anche il past president e membro dell’Advisory board di Transparency International Italia Virginio Carnevali, il professor Stefano Colombari dell’Università di Bologna e il Direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva Lorenzo Mantovani.
L’evento proseguirà con una tavola rotonda che metterà a confronto i diversi rappresentanti della filiera: Marcello Cattani (presidente Farmindustria), Marco Cossolo (presidente di Federfarma), Walter Farris (presidente ADF), Venanzio Gizzi (presidente Assofarm), Enrique Häusermann (presidente di Egualia), Andrea Mandelli (presidente della Fofi), Nello Martini (presidente della Fondazione Ricerca e Salute) e Antonello Mirone (presidente di Federfarma Servizi).
“Questi ultimi anni così difficili e sfidanti hanno indubbiamente migliorato le relazioni tra tanti soggetti che partecipano al mondo della farmacia e più in generale della sanità italiana” osserva Gizzi “come del resto la partecipazione delle farmacie territoriali all’emergenza ha sicuramente rinvigorito la considerazione di cui godono. Oggi siamo chiamati a concretizzare le opportunità presenti nei progetti della nuova sanità territoriale. Sono convinto che da Monza arriveranno nuovi stimoli e si rafforzeranno alleanze importanti”.
