
Conte: “Farmacie indispensabili per la sanità territoriale, pronti al dialogo con il ministro”
Roma, 13 dicembre – Federico Conte (nella foto), presidente di Farmacieunite, ha voluto esprimere anche a nome del suo sindacato vivo apprezzamento e grande soddisfazione per il riconoscimento del ruolo delle farmacie, espresso pubblicamente dal ministro della Salute Orazio Schillaci in occasione dell’audizione resa il 6 dicembre davanti alle Commissioni Sanità della Camera prima e del Senato poi.
“Farmacieunite esprime soddisfazione per il riconoscimento del ruolo che pone il ministro nella ‘farmacia dei servizi’, quale elemento indispensabile del nuovo modello di sanità di prossimità che si sta delineando con la riforma del territorio” scrive Conte in una nota alla stampa. “L’esperienza maturata anche e soprattutto durante la pandemia, dove abbiamo svolto un ruolo indispensabile per la sanità pubblica su vari fronti, dall’effettuazione dei test per la ricerca del virus, alla partecipazione alla campagna vaccinale, alla stampa di milioni di green pass per l’utenza non in grado di utilizzare un computer, ha rilanciato con forza il ruolo della ‘farmacia dei servizi’. Pertanto – conclude il presidente di Farmacieunite – siamo certi che i tempi siano maturi per valorizzare e mettere a sistema il modello ‘farmacia dei servizi’ affinché si possa contribuire efficacemente a migliorare il sistema dell’assistenza territoriale disegnato dal Dm 77/22. Farmacieunite è a disposizione del Governo per dare avvio a un dialogo che possa portare alla sanità di prossimità la migliore programmazione possibile“.
Schillaci, come si ricorderà, aveva affermato davanti a deputati e senatori che “le farmacie, con la loro capillare diffusione su tutto il territorio nazionale, anche nelle aree rurali e disagiate, rappresentano un punto di riferimento per la collettività e per il servizio sanitario nazionale, costituendo il presidio sanitario più prossimo per i cittadini”. Ma il ministro non aveva mancato di riconoscere il grande contributo assicurato dalle farmacie di comunità durante la fase pandemica, quando “hanno garantito un indispensabile servizio a tutela del diritto alla salute dei cittadini”.
Il passaggio più apprezzato, però, è stato l’annuncio con il quale Schillaci ha espresso la sua intenzione di “sostenere e promuovere ogni iniziativa che, in modo sistematico e a regime, possa
consentire alla farmacia di erogare i servizi da mettere a disposizione del pubblico, in modo che tutta la popolazione possa trovare una prima risposta alle proprie domande di salute…”.
Il testo dell’intervento di Schillaci in audizione davanti alle Commissioni parlamentari è riportato sul sito del ministero della Salute su questa pagina.
