Schillaci: “Vaccinazioni, non abbassare guardia su Covid, influenza e anche Hpv”

Schillaci: “Vaccinazioni, non abbassare guardia su Covid, influenza e anche Hpv”

Roma, 20 gennaio – Nell’informativa ai parlamentari della Commissione Affari sociali della Camera resa nell’audizione di mercoledì scorso, 18 gennaio, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha voluto spezzare una lancia in favore  delle vaccinazioni, ricordandone l’importanza come strumento di salute pubblica.

“Riguardo alla vaccinazione sappiamo che la sua valenza come strumento di prevenzione e il senso di responsabilità degli italiani dimostrato in occasione della massiccia adesione alla campagna vaccinale anti Covid-19 hanno permesso di tornare a vivere senza le limitazioni del passato” ha detto il ministro. “Tuttavia, non bisogna abbassare la guardia, soprattutto per proteggere la salute delle persone fragili e degli anziani”.

Per questi motivi il ministero della Salute ha lanciato la campagna Proteggiamoci, anche per i momenti più belli – Vacciniamoci contro il Covid-19 e l’influenza stagionale” ha quindi ricordato il titolare del dicastero “proprio per invitare a mantenere un comportamento responsabile nei confronti del Covid-19 e dell’influenza stagionale, promuovendo la vaccinazione, strumento di primaria importanza per proteggere sé stessi e gli altri”.

La campagna, ha ricordato il ministro, è stata rivolta alla “molteplicità dei soggetti che, per diverse condizioni, sono i destinatari dell’offerta vaccinale contro l’influenza stagionale e contro il Covid-19, principalmente le persone fragili e gli anziani”.

Sono inoltre in programma campagne rivolte alla prevenzione “primaria e secondaria, soprattutto sull’adesione agli screening oncologici e sull’importanza dei controlli periodici per recuperare quel che la pandemia ha tolto”, ha quindi aggiunto Schillaci, per poi concludere ricordando come si sia puntato sulla rilevanza delle campagne informative anche con riguardo alla prevenzione contro l’Hpv,  varando la campagna di informazione Proteggi il loro futuro, tuttora in corso, “che raccomanda la vaccinazione contro il papilloma virus gratuita per le ragazze e i ragazzi a partire dagli 11 anni di età”.

Print Friendly, PDF & Email
Facebook
LinkedIn