Farmacia oncologica, a Firenze il 28 e 29 aprile il convegno nazionale Sifo

Farmacia oncologica, a Firenze il 28 e 29 aprile il convegno nazionale Sifo

Roma, 6 febbraio – Promuovere la massima interazione fra i farmacisti che si occupano delle attività oncoematologiche al fine di condividere procedure, protocolli e i saperi in questo specifico ambito, confrontandosi anche con i clinici per permettere il miglior aggiornamento. Questo, fin dalla sua prima edizione, l’obiettivo di PharmacOn, il convegno professionale nazionale sui temi dell’oncologia promosso dalla Sifo, la società scientifica dei farmacisti ospedalieri e dei servizi farmaceutici territoriali.

L’edizione 2023, che si terrà all’Auditorium al Duolo di Firenze il 28 e 29 aprile prossimi sul tema Farmacia oncologica fra alta specializzazione e territorializzazione delle cure, sarà però caratterizzata da un nuovo approccio e una nuova visione: nellottica della trasformazione del sistema sanitario del nostro Paese, anche in ragione delle azioni messe in campo a seguito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, rivolte sia agli ospedali che ai territori, e nella consapevolezza che limpiego di risorse dedicate alloncoematologia riveste una fetta importante degli impegni economici della sanità, Sifo ha infatti  disegnato un programma che prenda in considerazione tutti questi aspetti.
La chiave di volta dei contenuti di PharmacOn 2023 sarà cosi la trasformazione della modalità di fare/prendersi cura”. Sempre di più lo scenario terapeutico si sta indirizzando verso modalità di somministrazione meno invasive” scrive Sifo illustrando il ‘razionale’ dell’importante convegno primaverile. “Le formulazioni orali e sottocutanee rivestono oggi una percentuale significativa delle terapie prescritte e permettono di avvicinare il più possibile il farmaco dal letto al domicilio del paziente, secondo il principio di medicina e cura di prossimità”.

Accanto a questo. aggiunge Sifo,  “la certificazione di qualità delle attività delle unità farmaci antiblastici (Ufa) rappresenta le migliori skills messe a disposizione dei pazienti per garantire la terapia giusta al momento giusto nel posto giusto. Nello scenario prossimo risulta fondamentale per il farmacista ospedaliero governare il rischio associato allallestimento e somministrazione dei farmaci oncoematologici somministrati in ospedale, in prossimità e addirittura al domicilio del paziente”.


Chi fosse interessato all’invio di un abstract in linea con il tema del convegno ha ancora tempo fino al 28 febbraio prossimo e potrà trovare tutte le indicazioni occorrenti sul sito web del convegno www.pharmacon2023.it, sezione Abstract, dove sono disponibili il form per la sottomissione online dei lavori scientifici e le Linee Guida SIFO per la sottomissione e i criteri di valutazione. I lavori dovranno riguardare i topic disponibili alla sezione “Programma” nella stessa sezione Abstract. I tre migliori lavori saranno selezionati quali ‘Comunicazioni orali’ da esporre nell’ultima sessione del convegno. Le informazioni ogistiche e organizzative relative alla partecipazione a PharmacOn 2023 potranno essere richieste alla segreteria organizzativa del convegno: Planning Congressi – r.cantelli@planning.it, tel. 3404571253.

Il programma integrale dell’evento è disponibile online a questo link.

Print Friendly, PDF & Email
Facebook
LinkedIn