
Liguria, la piattaforma “Prenoto Salute” a disposizione anche di farmacie e Mmg
Roma, 3 marzo – Prenoto Salute, la piattaforma sviluppata da Liguria Digitale per la prenotazione delle prestazioni offerte dal sistema sanitario regionale lanciata lo scorso 29 luglio, è a disposizione dal 1° marzo anche di 610 farmacie di comunità e 1.200 medici di medicina generale. La piattaforma rappresenta un significativo upgrade rispetto al passato: grazie a un motore di ricerca e ad algoritmi più moderni e sofisticati rispetto agli strumenti finora utilizzati, ormai datati, è infatti in grado di trovare la miglior data possibile per la prestazione richiesta, mostrando all’utente anche slot che il sistema in uso finora non sempre riusciva a trovare. Ma c’è di più: la comodità e la flessibilità d’uso garantita da Prenoto Salute rende più semplice anche la disdetta degli appuntamenti: non è un caso se nei primi sette mesi di operatività sono state più di 38mila le prestazioni recuperate e rimesse in agenda in tempo reale solo attraverso la piattaforma.
In questa prima fase, riferisce una nota ufficiale di Regione Liguria, la piattaforma sarà utilizzata in affiancamento al sistema Ises Web, ma presto tutti i canali di prenotazione potranno utilizzare Prenoto Salute. “In questi sette mesi di operatività di Prenoto Salute, la risposta della cittadinanza è stata chiara e ha confermato la bontà della scelta di puntare su un servizio agile e flessibile, che permette di prenotare in pochi clic, in ogni momento e da ogni luogo. Un passaggio decisivo che conferma e rinforza la volontà di Regione Liguria di rendere la sanità sempre più a misura di cittadino e sempre più vicina alle sue esigenze”, commenta il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti (nella foto). I prossimi passi, aggiunge l’assessore alla Sanità, Angelo Gratarola, “coinvolgeranno gradualmente anche Cup e call center, in un’ottica di ottimizzazione delle procedure che non potrà che avere effetti positivi su tutto il sistema di prenotazioni regionali”.
L’amministratore unico di Liguria Digitale, Enrico Castanini, sottolinea che “allargare l’utilizzo di Prenoto salute a tutti gli attori del sistema di prenotazione permetterà di estendere a tutti gli utenti i valori aggiunti portati dalla piattaforma in questi mesi”.
Alcune farmacie in tutta la Liguria hanno già iniziato la sperimentazione. “Da parte nostra” spiega al riguardo Elisabetta Borachia, presidente di Federfarma Liguria “continueremo a offrire gli stessi servizi a tutti i nostri clienti, ma grazie a Prenoto salute potremo farlo in maniera più efficiente”.
Un apprezzamento per la nuova piattaforma di prenotazione arriva anche dai medici di famiglia: “Questo servizio si va ad aggiungere e non sostituisce i canali di prenotazione già esistenti, come call center, farmacie e sportelli” precisa Andrea Stimamiglio, segretario regionale della Fimmg, la federazione dei medici di medicina generale. “Un sistema di prenotazione più agile ma al tempo stesso più performante, e quindi, un servizio ancora più utile per i pazienti”.
In questi sette mesi di attività, con servizi progressivamente potenziati, Prenoto salute ha garantito oltre 145.000 prestazioni prenotate, tra cui 33.000 visite radiologiche; 17.000 prime visite e 95.000 esami di laboratorio, con una media di 680 prenotazioni al giorno; 17.100 prenotazioni avvenute nei weekend; 38.600 prenotazioni avvenute negli orari di chiusura Cup e call center (ovvero tra le 18 e le 8); senza dimenticare i già citati 38 mila appuntamenti cancellati, con gli slot liberati restituiti alla disponibilità dei cittadini in tempo praticamente reale.
