Roma, 14 marzo – Covid avrà anche allentato la sua morsa, grazie alle misure di contrasto che hanno permesso di prevenire e affrontare meglio la pandemia. Ma è ancora qui, non solo nel ricordo dei milioni di persone colpite dalla malattia da inizio 2020 a oggi (solo in Italia più di 25,5 milioni) e delle vite portate vie (nel nostro Paese più di 185 mila), ma anche in chi, suo malgrado, è rimasto impantanato dentro la malattia. Il riferimento è ai malati di Long Covid, persone che colpite dal Sars CoV 2 (65 milioni nel mondo, secondo le stime), in molti casi proprio all’esordio della pandemia, sono riuscite a liberarsi del virus (secondo i responsi dei tamponi) ma sono ancora imprigionate nei suoi subdoli, pesanti effetti, costretti in una condizione spesso non adeguatamente percepita a livello medico e sociale (diciamolo pure: per molti si tratta di malati immaginari) ma che li costringe a una vita ben diversa e più difficile di quella di prima.
A parlare di questi malati, che per molti malati non sono, aprendo uno squarcio sulla loro realtà, è stato The Lancet, forse la più autorevole rivista scientifica del mondo, in un editoriale pubblicato lo scorso 11 marzo che prova a mettere alcuni imprescindibili punti fermi sulla questione. Il primo: “Il Long Covid viene spesso facilmente liquidato come una condizione psicosomatica. Dato ciò che ora sappiamo sui suoi effetti e sulle sue basi biologiche, deve essere preso sul serio”.
Affaticamento, mancanza di respiro, nebbia cerebrale e disfunzioni cognitive sono alcuni dei sintomi che accompagnano donne, uomini e anche bambini che soffreono di Long Covid. Si tratta, scrive The Lancet, di “una condizione multisistemica post-infezione debilitante”, ricorda The Lancet, che “compromette le capacità di svolgere attività quotidiane per diversi mesi o anni. Sebbene la maggior parte dei pazienti infettati da Sars-CoV-2 guarisca entro poche settimane, si stima che il Long Covid si verifichi nel 10-20% dei casi e colpisca persone di tutte le età, compresi i bambini, con la maggior parte dei casi che si verificano in pazienti con malattia acuta di tipo lieve. La conseguenza è un diffuso danno globale alla salute, al benessere e ai mezzi stessi di sussistenza delle persone. Si stima infatti che una persona su dieci che sviluppano Long Covid smetta di lavorare, con conseguenti ingenti perdite economiche”.
Nel 2021, si legge nell’editoriale, “abbiamo chiesto un programma coordinato di ricerca e assistenza sanitaria per affrontare questa nuova sfida medica. Tuttavia, i progressi sono stati terribilmente lenti a causa della mancanza di attenzione e risorse”.
“Alcuni progressi sono stati compiuti nella nostra comprensione della natura multiforme ed eterogenea” di questa condizione. In un commento su ‘The Lancet Infectious Diseases’, gli scienziati Akiko Iwasaki e David Putrino considerano le possibili cause, tra cui la persistenza virale, l’autoimmunità innescata dall’infezione, la riattivazione di virus latenti e i cambiamenti cronici innescati dall’infiammazione che portano a danni agli organi, fattori che potrebbero spiegare i diversi fenotipi dei pazienti Long Covid”.
Come si sta intervenendo? Sono in fase di sperimentazione diversi candidati trattamenti, basati su sintomi e meccanismi biologici diversi. Il nodo – si spiega nell’editoriale – è che “molti pazienti faticano a ottenere una diagnosi definitiva”, per via della sintomatologia diversificata del Long Covid, del fatto che si debba dipendere da quanto viene auto-riportato dalle persone, della mancanza di test diagnostici e di una definizione di consenso. “Su scala globale, il Long Covid non ha ricevuto l’attenzione che merita e c’è una generale mancanza di consapevolezza pubblica”, denuncia The Lancet.
In molte realtà i dati sono assenti, specialmente nei Paesi a basso e medio reddito. Dove invece gli studi sono stati condotti – come in India, Cina e Sudafrica – il Long Covid è stato rilevato. Da qui l’appello: “Un’agenda di ricerca multidisciplinare coordinata a livello globale, che riunisca governi, organizzazioni non governative e società civile, è essenziale per migliorare la nostra comprensione della causa e della patogenesi, della diagnosi clinica, dei trattamenti, dei fattori di rischio e della prevenzione del Long Covid. Solo nel dicembre 2022 gli Stati Uniti e la Commissione europea hanno tenuto una conferenza per promuovere la cooperazione internazionale” su questo fronte.
Nell’agosto 2022 gli Usa hanno istituito il Piano d’azione nazionale per la ricerca sul Long Covid, che ha portato i National Institutes of Health (Nih) a stanziare 1,15 miliardi di dollari per il progetto ‘Recover’ (Researching Covid to Enhance Recovery). L’Ue deve ancora definire un’agenda di ricerca per il Long Covid e la rete di associazioni di pazienti Long Covid Europe chiede 500 milioni di euro in fondi di emergenza Ue per la ricerca.
Senza trattamenti specifici, scrive The Lancet, “l’attenzione deve ricadere sulla prevenzione, mantenendo bassi i casi di Covid e garantendo la vaccinazione, e sull’assistenza multidisciplinare incentrata sul paziente”. I pazienti, molti con multipatologie complesse, necessitano di supporto multisettoriale “fisico, cognitivo, sociale e occupazionale”, elencano gli autori dell’editoriale. “Le prospettive per tali cure sembrano solo essere peggiorate. L’assistenza primaria ha sofferto in molti Paesi, le liste d’attesa si sono allungate e i sistemi sanitari sono in difficoltà”. L’educazione e la consapevolezza sulla gestione clinica del Long Covid nelle cure primarie rimane insufficiente e le disuguaglianze nell’assistenza continuano. In molti contesti sono ancora assenti piattaforme affidabili e autorevoli per supportare e guidare i pazienti.
“I ritardi nelle cure e nel sostegno a chi si misura quotidianamente con le sequele post-virus prolungano ed esacerbano i sintomi del Long Covid” ammonisce la prestigiosa testata scientifica. I mesi della crisi acuta della pandemia di Covid “hanno motivato una risposta senza precedenti da parte di governi, organizzazioni internazionali, aziende farmaceutiche e società civile” conclude The Lancet. “Il Long Covid non ha ricevuto neanche lontanamente lo stesso livello di attenzione o risorse: il risultato è stato un danno diffuso alla salute, alle società e alle economie. Dopo tre anni, ne servono diversi altri” per arrivare a riconoscere, trattare e supportare adeguatamente i pazienti.