banner
venerdì 1 Dicembre 2023
banner

Ecdc, realizzato report con le lezioni apprese nella lotta alla pandemia da Covid 19

banner

Roma, 4 maggio – Mentre l’Organizzazione mondiale della sanità potrebbe proprio nelle giornata di oggi dichiarare la fine della pandemia nella riunione dl Comitato di emergenza per Covid 19 convocata dal direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus, l’Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, rende disponibile un report dedicato agli insegnamenti tratti dalla risposta che i sistemi sanitari pubblici europei hanno dato all’emergenza pandemica, evidenziando anche le azioni di follow-up che affrontano questioni rilevanti che potrebbero contribuire a migliorare la preparazione dell’Europa a eventuali e purtroppo sempre possibili pandemia.

“La pandemia di Covid 19 ci ha insegnato lezioni preziose ed è importante rivedere e valutare le nostre azioni per determinare cosa ha funzionato e cosa no” ha affermato Andrea Ammon, direttore dell’Ecdc (nella foto). “Dobbiamo essere meglio preparati per le future crisi di salute pubblica e questo dovrebbe essere fatto attraverso azioni in diverse aree. Ciò include investire e rafforzare la forza lavoro della sanità pubblica, migliorare la sorveglianza delle malattie infettive, migliorare la comunicazione del rischio e l’impegno della comunità e abbracciare la collaborazione tra organizzazioni, Paesi e regioni”.

Tutte le aree didattiche individuate sono strettamente interconnesse. Il rapporto individua due aree strategiche che richiedono impegno organizzativo e politico e investimenti a livello nazionale.

La prima è quella dell’investimento nella forza lavoro della sanità pubblica. È di vitale importanza reclutare, formare e trattenere professionisti della sanità pubblica e attrarre giovani professionisti, soprattutto perché l’attuale forza lavoro impegnata nei sistemi sanitari pubblici europei sta invecchiando, ma non è meno fondamentale pianificare la capacità di aumento in risposta a una crisi di sanità pubblica.

L’altra area strategica riguarda i miglioramenti e gli investimenti nella pianificazione della preparazione e la necessità di un processo decisionale formalizzato e di una struttura di gestione delle crisi che supporti il lavoro intersettoriale. Inoltre, anche la legislazione che disciplina il controllo delle malattie trasmissibili dovrebbe essere aggiornata e tenere conto delle considerazioni etiche e dei diritti umani.

A livello operativo, le lezioni apprese dalla pandemia convergono sull’aumento delle capacità dei professionisti della sanità pubblica nella comunicazione del rischio e nel coinvolgimento della comunità per adattare i messaggi in modo più appropriato. Inoltre, le istituzioni devono sviluppare sistemi robusti ma agili per raccogliere e analizzare diversi tipi di dati a supporto delle decisioni politiche e per adeguare dinamicamente le misure per controllare i focolai di malattie infettive.

Il nuovo rapporto dell’Ecdc si basa su consultazioni di esperti con i rappresentanti dei paesi dell’Unione europea, rapporti sugli insegnamenti tratti da vari Paesi dell’Ue/See e un lavoro interno condotto con il personale dell’Ecdc.

 

Ecdc – Lessons from the COVID-19 pandemic – May 2023

Print Friendly, PDF & Email

banner
Articoli correlati

i più recenti

I più letti degli ultimi 7 giorni