Roma, 1 giugno – Un’occasione per confrontarsi con le associazioni della health supply chain e gli stakeholders di settore sui profondi mutamenti che investono la filiera di prodotti della salute, dalla produzione alla dispensazione finale, per effetto non solo di fenomeni straordinari come la pandemia di Covid, ma della spinta di processi irreversibili come la digitalizzazione, la globalizzazione dei mercati, tra confini che contano sempre meno e interdipendenze che contano sempre di più, e il percorso di crescente autonomia delle Regioni.
Così Pierluigi Petrone (nella foto) definisce la 58ma assemblea di Assoram, l’associazione nazionale della distribuzione pharma e health, che si terrà a Roma nella Sala Capranichetta dell’Hotel Nazionale il 21 giugno prossimo, dalle ore 10 alle 13.30. Eloquente il titolo dell’evento, programmaticamente aperto a un largo confronto con tutti gli operatori di settore: Distribuire salute: la logistica che abbatte le barriere.
“In uno scenario complesso come quello post-pandemico è essenziale per le aziende essere competitive sui mercati internazionali” spiega Petrone in una nota. “Spesso però la supply chain farmaceutica italiana non solo non parla un linguaggio comune rispetto all’Europa, ma nemmeno al suo interno. A questa prima criticità se ne aggiunge una seconda, tutta nostrana: le differenze operative e amministrative esistenti tra le Regioni nell’ambito del Sistema sanitario nazionale. Si tratta di una complessità ben nota ai distributori di prodotti della salute, che tutti i giorni si ritrovano a viaggiare lungo i confini geografici e regolatori dei 20 Sistemi Sanitari esistenti”.
“Sono solo due delle piccole e grandi criticità che impattano sull’operatività delle aziende, che rischiano così di non cogliere le grandi sfide di questo periodo – continua il presidente di Assoram. “Alle sfide regolatorie, infatti, si affiancano quelle tecnologiche, legate all’ottimizzazione dei processi anche in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale”.
Oltre agli interventi istituzionali, l’evento Assoram prevede un confronto tra associazioni di categoria e esperti del settore, che si alterneranno in due panel: Le sfide della filiera health e Le evoluzioni tecnologiche del comparto salute e benessere.
Due argomenti cruciali per lo sviluppo armonico della filiera italiana di prodotti della salute, asset strategico per il nostro Paese non solo per le implicazioni di carattere economico e occupazionale, ma anche per il ruolo sociale essenziale.
Ulteriori informazioni sull’evento possono essere richieste direttamente ad Assoram al numero di telefono 06 32 14 007 e ai seguenti indirizzi e-mail: comunicazione@assoram.it, info@assoram.it.