Roma, 1 giugno – L’Aifa ha inserito nell’elenco dei farmaci che possiedono il requisito di innovatività terapeutica piena o condizionata, rendendo contestualmente disponibili i report della valutazione finalizzata al suo riconoscimento, il farmaco Onureg (azacitidina), indicato come terapia di mantenimento in pazienti adulti con leucemia mieloide acuta (Lma) che abbiano conseguito una remissione completa (Cr) o una remissione completa con recupero incompleto dell’emocromo (Cri) dopo terapia d’induzione associata o meno a trattamento di consolidamento e che non siano candidabili, o decidano di non sottoporsi, al trapianto di cellule staminali emopoietiche (Hsct).
Sono stati anche pubblicati i report relativi ai medicinali che nella valutazione ai fini dell’innovatività hanno ottenuto esito negativo da parte della Commissione consultiva tecnico-scientifica. Si tratta di Scemblix (asciminib), indicato per il trattamento di pazienti adulti con leucemia mieloide cronica con cromosoma Philadelphia positivo in fase cronica (Lmc-Cp Ph+) precedentemente trattati con due o più inibitori tirosin-chinasici, e di Tabrecta (capmatinib) indicato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (Nsclc) avanzato.