Roma, 1 giugno – Promuovere e valorizzare gli studi nell’ambito della microbiologia a indirizzo farmaceutico, condividendo informazioni, risultati, modelli sperimentali e strumenti di ricerca. Questo l’obiettivo del congresso della Simif Ets, la nuova Società italiana di Microbiologia farmaceutica, che si terrà all’Orto botanico di Roma il 23 e 24 giugno prossimi, con il patrocinio dell’Università Sapienza e dell’Ordine dei farmacisti di Roma.
All’evento prenderanno parte studiosi di fama internazionale, ma saranno coinvolti in via diretta anche giovani ricercatori, così da permettere – grazie anche alla divulgazione più ampia degli atti dei lavori – di dare voce alla ricerca italiana. Il tema principale sarà il ruolo della microbiologia nella prevenzione e terapia delle malattie infettive in un’ottica one-health. I lavori, come anticipato in premessa, si svolgeranno interamente all’Orto Botanico del Dipartimento di Biologia ambientale dell’Università Sapienza di Roma (nella foto, uno scorcio) e vogliono rappresentare un contributo in direzione di quello che è il traguardo obbligato da raggiungere per la salvezza del pianeta, ovvero la salute globale umana, animale e ambientale. In particolare, il congresso rappresenta un’occasione per tentare di gettare le basi per costituire una rete di studiosi che possano lavorare a questo obiettivo.
Si discuterà del ruolo del microbiota nella salute e nella malattia e nell’interazione con i farmaci. Si parlerà delle nuove strategie terapeutiche rivolte sempre più al superamento della farmaco- resistenza, al ruolo della prevenzione e a una corretta diagnostica. Prevista anche una sessione di poster, con un premio per i migliori.
Il programma dei lavori è consultabile su questo link, dove è anche disponibile la scheda di iscrizione al congresso.
Il congresso è un evento accreditato ai fini Ecm e può essere seguito in presenza (7 crediti formativi) e da remoto (5 crediti formativi). Destinatari dell’iniziativa sono i medicii chirurghi, i farmacisti e i biologi. Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla referente della segretaria organizzativa Gloria Molla, tel. 0382525714, gloria.molla@nadirex.com.