Roma, 4 luglio – La carenza di farmacisti nelle farmacie di comunità è un problema che si inscrive nel più vasto, grave fenomeno delle carenze di personale sanitario che riguarda medici, infermieri e, inevitabilmente, anche la professione farmaceutica. Così Andrea Mandelli, presidente della Fofi (nella foto), inquadra nell’appuntamento online Fofi Week, da ieri su Fofi Live., quello che definisce “uno dei problemi che mi viene più spesso riferito nei momenti di incontro e confronto con i colleghi, e che ovviamente ho ben presente”.
“Abbiamo bisogno di rendere sempre più attrattiva per i giovani la nostra professione, quindi sicuramente lavorare stimolando Federfarma per avere un contratto di lavoro che sia sempre più soddisfacente, ma anche rendere la nostra facoltà un po’ più attrattiva per gli studenti” afferma Mandelli. “Siamo riusciti a innovare il nostro corso di laurea, avendo i piedi ben piantati nel campo della sanità, portando a una nuova maniera di leggere la professione del farmacista: le innovazioni saranno a disposizione degli studenti dall’anno prossimo e quindi il primo farmacista che arriverà con nuovi corsi di laurea, ovviamente sarà tra cinque anni. Ma ho anche convocato un tavolo con tutte le associazioni interessate per ragionare di questo problema e per cercare insieme di trovare ulteriori soluzioni”.
Che. realisticamente, non si annunciano semplici né immediate, anche se è fondamentale un percorso di analisi del problema finalizzato alla ricerca di contromisure condivise.
Intanto, rimanendo in tema, appare opportuno segnalare il tradizionale appuntamento Porte aperte alla Sapienza, indetto ogni anno dal primo ateneo romano per illustrare ai giovani la sua offerta accademica (nella foto tratta dal sito dell’ateneo un’immagine di una passata edizione). L’edizione 2023 dell’apprezzatissima iniziativa, la 27ma della serie, si terrà tra una settimana, nei giorni 11, 12 e 13 luglio: il viale di ingresso della Città universitaria (piazzale Aldo Moro 5) ospiterà gli spazi informativi delle varie Facoltà e dei servizi per gli studenti, mentre in Aula magna si svolgeranno le conferenze di presentazione dei corsi di studio.
L’incontro dedicato alla facoltà di Farmacia e allo studio delle Biotecnologie è in programma martedì prossimo, 11 giugno. alle ore 14.