banner
domenica 24 Settembre 2023
banner

Mandelli: ‘La rete di assistenza sanitaria sul territorio non può fare a meno dei farmacisti’

banner

Roma, 7 luglio – La sortita di Cimest, l’intersindacale dei medici specialistici ambulatoriali, che ha espresso per bocca dei suoi coordinatori Salvatore Gibiino e Salvatore Calvaruso un giudizio estremamente negativo sulle dichiarazioni rese dal sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato a Il Sole 24 Ore, favorevolie all’implementazione dei servizi in farmacia, a partire da quelli di telemedicina. I due sindacalisti medici hanno anche aggiunto, per sovrammercato, considerazioni risultate (forse senza volerlo, va concesso il beneficio del dubbio) sgradevolmente mistificatorie di quella che è la realtà delle farmacie di comunità e dei farmacisti che in esse lavorano, inducendo a intervenire per un commento anche il presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti Andrea Mandelli (nella foto).

Partendo dalla prova di  efficienza, competenza, affidabilità e piena integrazione con gli obiettivi di salute pubblica fornita dai farmacisti durante l’emergenza pandemica, “una delle fasi più complesse della storia recente”, Mandelli non esita a definire i professionisti del farmaco impegnati sul territorio “un elemento di solidità del Servizio sanitario nazionale. Hanno sostenuto i bisogni di salute degli italiani e consentito al Paese di non fermarsi” argomenta Mandelli “con i tamponi e il rilascio del green pass, con la somministrazione di milioni di vaccini e la dispensazione di migliaia di terapie antivirali che senza il nostro impegno probabilmente non sarebbero mai arrivate nelle case dei pazienti. E ancora, grazie ai farmacisti è stata possibile l’adozione in tempi record della ricetta dematerializzata e l’erogazione di migliaia di prestazioni di telemedicina che in molti casi si sono rivelate salvavita, contribuendo a ridurre la pressione sui Pronto soccorso”.

Il presidente della Fofi chiede che venga usata questa lente, se si vuole “leggere la realtà del nuovo ruolo assunto dai farmacisti nel nostro sistema sanitario”. Ruolo che, a giudizio di Mandelli, “l’intera categoria ha immaginato, prima, e perseguito, poi, senza sosta, dimostrando una straordinaria capacità di evolvere di pari passo con le trasformazioni del sistema e i bisogni di salute degli italiani”.

“I farmacisti di prossimità hanno dimostrato di poter contribuire in maniera significativa a semplificare l’accesso alle campagne di immunizzazione, alleggerendo, supportando e integrando il peso sugli altri presidi e professionisti sanitari deputati alla cura dei pazienti” aggiunge quindi il presidente federale. “Un contributo che si estende all’attività di prevenzione e gestione delle cronicità – ambito nel quale riveste un ruolo fondamentale il monitoraggio dell’aderenza terapeutica -, che rappresenta un obiettivo di cruciale importanza per la tenuta del sistema, sia sul versante sanitario, sia sul fronte economico, che non può che tradursi in un impegno concreto per tutti i professionisti sanitari che operano sul territorio”.

“Oggi l’organizzazione di un efficiente sistema di cure territoriali rappresenta una strada obbligata per rispondere alla sfida della cronicità e garantire una maggiore equità di accesso alle cure” afferma ancora Mandelli. “Un obiettivo da realizzare mettendo al centro il paziente, puntando sulla prossimità e su un modello di assistenza interprofessionale che, nel rispetto delle differenti competenze, deve valorizzare la sinergia tra farmacisti, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e infermieri come delineato dal Dm 77, nonché sulla valorizzazione delle opportunità che derivano dall’implementazione della tecnologia applicata ai servizi e alle prestazioni sanitarie. I farmacisti”  conclude quindi il presidente della federazione professionale dei farmacisti “sono stati e continueranno ad essere, all’interno della rete dell’assistenza territoriale, il motore di questo cambiamento”.

Print Friendly, PDF & Email

banner
Articoli correlati

i più recenti

I più letti degli ultimi 7 giorni