banner
venerdì 1 Dicembre 2023
banner

Commissione europea, dopo l’ok Ema approvato anticancro innovativo di Menarini

banner

Roma, 22 settembre – Dando seguito all’opinione positiva espresso nello scorso mese di luglio dal Chmp, il Comitato sui medicinali per uso umano dell’Ema, la Commissione europea ha dato il via libera all’immissione in commercio di Orserdu (elacestrant), farmaco indicato per il trattamento di un tipo di tumore del seno avanzato o metastatico. Ad annunciarlo è una nota diffusa da Menarini e Stemline Therapeutics Inc., società controllata al 100% dal Gruppo Menarini.

Il farmaco è il primo degradatore selettivo del recettore degli estrogeni (Serd) per il trattamento di donne in post-menopausa e di uomini adulti con carcinoma mammario avanzato o metastatico, positivo per il recettore degli estrogeni (Er+) e negativo per il recettore Her2, che hanno sviluppato mutazioni di Esr1, con progressione di malattia dopo almeno una di linea di trattamento con terapia endocrina.

“Sappiamo da tempo che le pazienti che convivono con un cancro al seno metastatico necessitano di opzioni efficaci e tollerabili che trattino la loro malattia consentendo di concentrarsi sulle cose per loro più importanti”  ha affermato la Ceo del Gruppo Menarini Elcin Barker Ergun (nella foto). “Siamo orgogliosi di offrire un nuovo trattamento per il cancro al seno efficacie in una pillola da assumere solo una volta al giorno, che rappresenta la prima innovazione nella terapia endocrina in quasi due decenni. Siamo inoltre incredibilmente grati per il supporto dei ricercatori e di tutti i pazienti che hanno partecipato agli studi clinici che hanno reso possibile il risultato odierno”.

Elacestrant era stato già approvato lo scorso gennaio dalla Food and Drug Administration (Fda) statunitense con procedure di ‘Priority review’ e ‘Fast track’ sulla base dei risultati dello studio registrativo di fase III Emerald.

Print Friendly, PDF & Email

banner
Articoli correlati

i più recenti

I più letti degli ultimi 7 giorni