banner
mercoledì 6 Dicembre 2023
banner

Arbovirosi, in aumento le malattie infettive trasmesse da insetti come la Dengue

banner

Roma, 7 novembre – Qualche nome è già ben noto alle cronache, qualche altro meno, ma è decisamente il caso di conoscerli meglio e occuparsene più da vicino. Parliamo dei virus che minacciano la salute degli italiani, come West Nile, Usutu, Toscana, Tbe (encefalite da zecca), arbovirosi autoctone maggiormente presenti nel nostro Paese, alle quali si aggiungono quelle di importazione come Chikungunya, Zika e Dengue (quest’ultima, peraltro, conta ora anche casi autoctoni).

Il problema, molto opportunamente, è stato affrontato dall’Ordine dei Medici di Milano, che ha avviato un programma di formazione dei propri iscritti con iniziative e corsi accreditati su questi microrganismi patogeni, anche in ragione della loro diffusione in Lombardia, dove nel 2023 si sono registrati complessivamente oltre 200 casi di contagio, 97 dei quali di Dengue (su 298 totali in Italia). La West Nile, arbovirosi autoctona, segna nel Paese 283 casi dall’inizio di maggio, di cui 166 nella forma neuro-invasiva e una maggior frequenza sempre in Lombardia: 53 casi confermati e 8 decessi sui 17 notificati.

Spesso sottostimate, le arbovirosi – causate da oltre 100 specie virali – sono malattie infettive trasmesse da zanzare, zecche e pappataci. Un semplice morso o una puntura sono un veicolo potenziale e sufficiente per sviluppare nell’uomo specifiche malattie, anche in forma grave o letale.

Le arbovirosi – spiegano i medici – costituiscono un importante problema di sanità pubblica mondiale, anche in Italia dove il fenomeno è in sensibile crescita. Cambiamenti climatici, aumento dei viaggi intercontinentali, scambi commerciali hanno favorito l’importazione e la riproduzione sul nostro territorio di nuove specie di vettori provenienti da altri Paesi e l’ampliamento dell’area di distribuzione di specie indigene.

Da qui l’iniziativa dell’Omceo di Milano di promuovere la formazione dei medici con un corso  programmato per oggi, 7 novembre (Dengue, West Nile e altre arbovirosi: cosa dobbiamo sapere), con relatori di conclamata competenza e autorevolezza (spicca su tutti il nome del professor Massimo Galli, infettivologo di fama)  che affronteranno epidemiologia, diffusione, prevenzione, approcci terapeutici, posizionamento rispetto ad altre malattie infettive, nuovi scenari, con un focus sulla malattia di Dengue.

Print Friendly, PDF & Email

banner
Articoli correlati

i più recenti

I più letti degli ultimi 7 giorni