Roma, 16 novembre – Per un’intera settimana, da domani 17 novembre fino al successivo 24, saranno oltre 800 le farmacie lombarde che aderiranno all’iniziativa In Farmacia per i bambini, che renderà possibile acquistare e donare prodotti destinati a famiglie in condizioni di povertà sanitaria. Il progetto, giunto alla sua XI edizione, è promosso in occasione della Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia del 20 novembre da Fondazione Francesca Rav –NPH Italia ETS, insieme al Network Kpmg e in collaborazione con Federfarma.
Anche quest’anno le farmacie saranno la colonna portante dell’iniziativa, contribuendo alla raccolta di medicinali da banco a uso pediatrico, alimenti e prodotti per l’infanzia, che i volontari della Fondazione distribuiranno, poi, a centinaia di enti (case famiglia, comunità per minori, comunità per mamme e figli, eccetera) in Italia e all’Ospedale NPH Saint Damien, unico ospedale pediatrico presente ad Haiti.
In Lombardia sono 818 gli esercizi farmaceutici che aderiscono al progetto, in aumento rispetto all’anno scorso, così distribuiti tra le diverse province: Milano 380, Monza Brianza 76, Lecco 22, Como 51, Lodi 15, Bergamo 66, Pavia 22, Brescia 42, Cremona 25, Mantova 22, Sondrio 18 e Varese 79. Cresce anche la generosità dei cittadini e il sostegno attivo all’iniziativa da parte di numerose aziende amiche, come testimoniano i numeri della precedente edizione: le confezioni raccolte in Lombardia sono state più di 80.000 (di cui 35.000 solo a Milano e provincia), sul totale di 241.176 prodotti donati a livello nazionale.
“Fin dalla sua nascita, ci impegniamo con convinzione a promuovere l’iniziativa In farmacia per i bambini” dichiara Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia (nella foto). “Grazie alla dedizione di farmacisti e volontari, è diventato un appuntamento fisso per donare farmaci da banco, medicazioni, articoli per l’igiene ai bambini bisognosi in Haiti, in Italia e in tanti altri Paesi nel mondo. Nel corso delle varie edizioni, siamo riusciti a raccogliere un numero sempre maggiore di donazioni ed è per me motivo di grande orgoglio constatare che anche il totale dei presidi farmaceutici che partecipano alla raccolta sia in costante aumento. Inoltre” conclude Racca “con l’adesione delle farmacie all’iniziativa ministeriale ‘Trimestre antinflazione’, che permette di acquistare prodotti a prezzi contenuti, sarà ancora più facile dare il proprio contributo”.
“Ringrazio di cuore Federfarma Lombardia e la sua presidente Annarosa Racca per essere sempre al fianco della Fondazione Francesca Rava e dell’iniziativa nazionale ” aggiunge Mariavittoria Rava, presidente di Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS. “Grazie alla preziosa e storica sinergia con Federfarma Lombardia, infatti, In farmacia per i bambini è cresciuta in modo esponenziale nella Regione, continuando a portare aiuto tempestivo e concreto sul territorio a tanti bambini in povertà sanitaria. Dal 17 al 24 novembre aspettiamo tutti nelle 818 farmacie aderenti in Lombardia; continuando a unire le forze possiamo fare davvero la differenza nella vita di chi ha più bisogno”.
Anche quest’anno l’evento avrà Martina Colombari (nella foto del titolo) come testimonial e sarà all’insegna della sostenibilità sociale e ambientale, affrontando il tema “One Planet One Health”: in tutte le farmacie aderenti sarà distribuita la nuova Carta dei Diritti dei bambini, che permetterà, attraverso un simpatico gioco-labirinto, di porre i più piccoli di fronte a scelte che possono ripercuotersi positivamente o negativamente sul pianeta.
Ma non sono solo le farmacie lombarde a partecipare all’iniziativa: In farmacia per i bambini è una realtà viva, con le stesse modalità, anche a Verona, dove sono 136 (+5% sul 2022) le farmacie che aderiscono al progetto benefico (l’elenco completo nel sito www.infarmaciaperibambini.org) mettendo in condizione i cittadini di acquistare. scegliendoli personalmente, i prodotti baby care (farmaci da banco, biberon, ciucci, pannolini eccetera) da destinare poi a 19 enti socio assistenziali che hanno in carico l’assistenza dei minori.
A Verona In Farmacia per i Bambini si avvale dell’indispensabile aiuto di oltre 200 volontari supportati dai farmacisti e messi a disposizione dagli enti beneficiari, da Rotary Verona, Lions Re Teodorico, Istituto Seghetti. Lo stesso Comune di Verona ha deciso di sostenere anche quest’anno l’iniziativa con un patrocinio oneroso e con la partecipazione attiva delle 13 farmacie comunali dell’Agec.
Nell’edizione 2022 in provincia di Verona erano stati donati 11.500 prodotti pediatrici, quasi 29.000 in tutto il Veneto. A livello regionale, le farmacie che parteciperanno a In Farmacia per i Bambini 2023 sono in tutto 379 e 78 gli enti socio assistenziali beneficiari delle donazioni. In tutto il Veneto oltre a quelle associate a Federfarma aderiscono all’iniziativa socio sanitaria le farmacie pubbliche di Assofarm e quelle di Farmacieunite.