banner
venerdì 1 Dicembre 2023
banner

Influenza, parte forte la stagione 2023-24: quasi 1,3 milioni di casi nel primo mese

banner

Roma, 20 novembre – Parte a manetta la stagione influenzale 2023-24: secondo quanto registra il primo rapporto RespiVirNet,  il numero di casi riferibili a sindromi simil-influenzali (Ili) ha già toccato dopo un mese quota 1,26 milioni di persone (375 mila solo nella settimana oggetto della rilevazione, la 45ma dell’anno, dal 6 al 12 novembre). L’incidenza è già pari a 6,4 casi per mille assistiti, con valori sopra la soglia epidemica paragonabili a quelli registrati nell’ultima stagion 2022-2023. A essere colpiti maggiormente sono i bambini al di sotto dei cinque anni di età, tra i quali l’incidenza schizza a 12,3 casi per mille assistiti.

Il rapporto sottolinea che non solo i virus influenzali, ma anche altri virus respiratori (Sars CoV 2, rhinovirus) concorrono a tale aumento, come si evince dai dati virologici preliminari comunicati da alcuni dei laboratori della rete RespiVirNet, prima dell’inizio della sorveglianza virologica (46/2023).

Tutte le Regioni, tra quelle che hanno attivato la sorveglianza, registrano un livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali sopra la soglia basale, tranne Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Molise, Campania e Sardegna. Ma il rapporto sottolinea che l’incidenza osservata in alcune Regioni è fortemente influenzata dal ristretto numero di medici e pediatri che hanno inviato, al momento, i loro dati.

Quattro Regioni (Valle d’Aosta, Basilicata, Calabria e la Provincia autonoma di Bolzano) non hanno ancora attivato la sorveglianza RespiVirNet.

 

Print Friendly, PDF & Email

banner
Articoli correlati

i più recenti

I più letti degli ultimi 7 giorni