Roma, 5 febbraio – In Italia ogni anno 1400 bambini si ammalano di tumore: per aiutare a trovare cure sempre più mirate e efficaci, la Fondazione Umberto Veronesi e Federfarma lanciano la campagna Il Futuro è dei bambini, nell’ambito del progetto dedicato Gold for Kids, con l’obiettivo di finanziare la ricerca sui tumori pediatrici.
La campagna, giunta alla terza edizione, avrà inizio il prossimo 15 febbraio, in occasione della Giornata mondiale contro il cancro infantile, e sarà presentata ufficialmente mercoledì 7 febbraio a Roma, nella sede di Federfarma, da Roberto Tobia, segretario di Federfarma, e Monica Ramaioli (nella foto), direttore generale della Fondazione Veronesi.
“Promuovere e sostenere l’eccellenza nella ricerca rientra a pieno titolo nella vocazione all’impegno sociale del farmacista in farmacia, che ogni giorno si adopera con professionalità a tutela della salute dei cittadini” sottolinea Marco Cossolo, presidente di Federfarma, a proposito dell’edizione 2024 dell’iniziativa.
“Il farmacista può essere la voce della Fondazione Veronesi” afferma da parte sua Ramaioli “sia nel fornire una corretta informazione su una patologia che colpisce i bambini e li destabilizza insieme alle famiglie, sia nel ricordare ai cittadini quanto sia necessaria la ricerca scientifica, per trovare soluzioni di cura sempre più efficaci”.
Per quanto riguarda la destinazione dei proventi della raccolta fondi, Ramaioli aveva già avuto occasione di spiegare che serviranno a sostenere la piattaforma Palm (Pediatric Leukemia Myeloid Acute). “La leucemia mieloide acuta colpisce circa 70 bambini l’anno solo in Italia” aveva precisato la DG della Fondazione Veronesi “e la piattaforma servirà a mettere in campo la nuova sperimentazione clinica con l’utilizzo di cellule CAR-T, quindi di una terapia genica”.