banner
mercoledì 15 Gennaio 2025
banner

Favorire l’aderenza terapeutica negli anziani, parte in Italia il progetto Eldercare

banner

Roma, 10 giugno – L’aderenza alle terapie farmacologiche è una delle sfide cruciali della sanità moderna, per le implicazioni sanitarie, sociali ed economiche dell’assunzione dei farmaci nel processo di cura dei pazienti, in particolare se anziani, costretti nella maggior parte dei casi a prendere molte e diverse medicine ogni giorno.

Comprensibile, dunque, che il problema sia al centro delle attenzioni di molti “addetti ai lavori”. Una delle più recenti iniziative in materia di aderenza terapeutica è Eldercare (Enabling medication adherence in the elderly), progetto di ricerca finanziato dall’Unione europea con il Fondo Next generation. Nata dalla collaborazione tra le Università di Bologna, Milano e Napoli Federico II con l’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, l’iniziativa si prefigge di raccogliere e documentare tutte le esperienze più rilevanti messe a punto a livello nazionale, regionale e locale per incrementare l’aderenza terapeutica negli anziani.

Le informazioni raccolte in questa sorta di raccolta-censimento degli interventi di miglioramento dell’aderenza alle terapie in Italia aiuteranno nello sviluppo di una strategia sostenibile, riproducibile ed efficace per favorire e migliorare l’aderenza.

Se si considera che circa il 30% della popolazione dai 65 anni in su (circa un quinto della popolazione europea) usa almeno 10 medicine contemporaneamente, si comprenderà come garantire un uso appropriato e sicuro dei farmaci nella fascia di popolazione più esposta all’assunzione contemporanea di numerosi farmaci sia uno dei passaggi obbligati per migliorare la sanità pubblica garantendone al contempo la sostenibilità. Ed è appunto in questa direzione che viaggia la proposta avviata in collaborazione con l’Istituto Mario Negri da UniMi, UniBo e UniNa, volta a identificare gli approcci più efficaci per sostenere l’aderenza ai trattamenti farmacologici da parte degli anziani, con particolare riguardo al contesto italiano.

I professionisti della sanità che volessero attivamente partecipare alla survey di Eldercare hanno ancora per qualche giorno di tempo a disposizione (entro il 15 giugno) per compilare il questionario disponibile a questo link.

 

banner
Articoli correlati

i più recenti

I più letti degli ultimi 7 giorni