banner
mercoledì 19 Marzo 2025
banner

Semaglutide&Co, impegno Ema contro le carenze, ma aumenta anche il rischio di falsi”

banner

Roma, 1 luglio – La domanda costantemente elevata dei farmaci anti-diabete dimagranti agonisti del recettore Glp-1 “ha attirato anche attività criminali, aumentando il rischio che prodotti falsificati entrino nel mercato con gravi conseguenze per la salute pubblica”.

L’allarme arriva dall’Ema, l’agenzia europea del farmaco, che ha presentato le raccomandazioni definite e pubblicate con i direttori degli enti regolatori nazionali dei Paesi Ue e il gruppo che si occupa di carenze e sicurezza dei medicinali (Mssg) per affrontare le difficoltà di reperimento che si stanno registrando per i medicinali agonisti del recettore Glp-1. Si tratta dei farmaci che – sull’onda del successo planetario del semaglutide, il primo ad assurgere allo stato di miracle drug contro sovrappeso e obesità – hanno monopolizzato il mercato, producendo anche (inevitabilmente) due importanti side effects negativi: il primo sono appunto le attenzioni lucrative della criminalità, che si è subito attrezzata per invadere il mercato con fake. Il secondo è la corsa all’acquisto “dei farmaci che fanno dimagrire” da parte di masse crescenti di consumatori, anche sulla spinta di un passa-parola planetario, che ha portato a un boom di richieste insostenibile per le possibilità produttive (invero limitate) delle aziende titolari dell’Aic. Risultato: la rarefazione, quando non sparizione, di queste molecole dal mercato, con buona pace dei malati che non le usano per dimagrire ma per curarsi.

Le carenze riguardano nel dettaglio Ozempic (semaglutide), Saxenda (liraglutide), Trulicity (dulaglutide) e Victoza (liraglutide).

“L’Ema e la rete di enti regolatori dell’Ue”  si legge in una nota dell’Ema “stanno monitorando da vicino la situazione e intraprendendo diverse azioni dal 2022″. Le raccomandazioni del gruppo Mssg segnano “la fase successiva nella risposta coordinata alle attuali carenze”.

banner
Articoli correlati

i più recenti

I più letti degli ultimi 7 giorni