banner
mercoledì 15 Gennaio 2025
banner

Sifo, avviata la rilevazione annuale dei fabbisogni formativi per i progetti Ecm 2025

banner

Roma, 8 luglio – Se è vero, come diceva Eduardo De Filippo, che gli esami non finiscono mai, è altrettanto vero che è neverending anche la necessità  di sviluppare e accrescere la propria formazione, soprattutto in campo professionale. Ben lo sanno i professionisti della salute, ai quali l’aggiornamento professionale è imposto per legge. Ma aumentare il proprio bagaglio di conoscenze è un’esigenza che non può essere certamente soddisfatta da una declinazione banalmente “burocratica” dell’obbligo di Ecm, che alla fine – oltre a lasciare insoddisfatti – servirebbe a poco e rischierebbe di tradursi solo in una gran perdita di tempo.

Diversa è la storia se le proposte di aggiornamento sono taylor made sulle precise, specifiche esigenze di chi vuole assolvere l’impegno dell’Ecm soddisfacendo quelli che sono i suoi reali fabbisogni formativi.

Sulla base di questa tutto sommato elementare ma ciò non di meno fondamentale considerazione, Sifo lancia ormai da anni una survey annuale volta all’individuazione dei fabbisogni formativi degli associati (ma anche di tutti i professionisti sanitari ai quali è rivolta l’attività formativa) e ciò per interpretare e svolgere comme il faut la sua mission e il suo status di provider Ecm nazionale standard (ID 313) presso il ministero della Salute.

La rilevazione viene effettuata attraverso un apposito questionario dei fabbisogni formativi  proposto di anno in anno (qui è disponibile quello per il 2025). Compilarlo, partecipando così alla survey, significa dare alla Sifo la possibilità di effettuare una nitida ricognizione sul campo delle tematiche di prioritaria importanza per la pratica professionale dei rispondenti, che potranno essere inserite in un piano di formazione in grado di rispondere agli effetti bisogni dei professionisti. Ma il sondaggio Sifo consente anche di monitorare i livelli di soddisfazione della formazione che viene proposta ai fini del raggiungimento del monte crediti decretato dal ministero della Salute nel triennio formativo di riferimento.

L’invito che la Sifo rivolge ai professionisti desiderosi di un’offerta formativa “ritagliata” su bisogni espressi è quello di partecipare alla survey, compilando il Questionario fabbisogni formativi 2025. Bastano pochi minuti e, alla fine, si fa un favore a se stessi. C’è ancora tempo: il termine la compilazione del questionario scade il 17 settembre 2024. 

banner
Articoli correlati

i più recenti

I più letti degli ultimi 7 giorni