banner
martedì 14 Gennaio 2025
banner

Influenza, Schillaci: ‘Coperture vaccinali in calo, a breve campagna di comunicazione’

banner

Roma, 25 ottobre – L’influenza si avvicina, e si annuncia piuttosto “cattiva”, ma dai dati di realtà emerge una crescente disaffezione degli italiani nei confronti della vaccinazione antiflu, l’arma più efficace per contrastare l’infezione e le sue conseguenze. Di questa miscela potenzialmente esplosiva ha parlato il ministro della Salute Orazio Schillaci (nella foto), intervenendo al 57esimo Congresso nazionale della Società italiana d’igiene (Siti).

“Sappiamo bene quanto la vaccinazione contro i virus influenzali sia di particolare attualità con l’avvicinarsi della stagione invernale” ha detto il titolare del dicastero. “I risultati della campagna 2023-2024 mostrano una disaffezione della popolazione generale, ma il dato più significativo che merita attenzione riguarda la copertura degli anziani, che sono tra le persone più fragili, diminuita del 3,4% rispetto alla stagione precedente”.

Un dato preoccupante, quest’ultimo, perché è proprio tra  le persone più avanti con gli anni, uno dei bersagli d’elezione dei virus influenzali, che l’infezione produce i danni più pesanti. “È importante proteggere proprio i soggetti più fragili” ribadisce non a caso il ministro “mantenendo alta la copertura vaccinale che in Italia, come in molti altri Paesi, è ancora sotto la soglia minima raccomandata. Per garantire una maggiore offerta attiva, in modo particolare alle persone a rischio, e facilitare la tempestiva adesione alla campagna avviata all’inizio di ottobre, abbiamo indicato alle Regioni la necessità di favorire la massima sinergia tra i dipartimenti di prevenzione, i medici di medicina generale, i pediatri e i farmacisti. Come ogni anno, inoltre, a breve partirà la campagna di comunicazione del ministero della Salute”.

Una campagna, conclude, “che vuole veicolare un messaggio semplice e molto diretto: il servizio sanitario nazionale offre la possibilità agli anziani e ai soggetti al rischio di vaccinarsi gratuitamente per proteggerli da complicanze legate all’influenza”, malattia che “non dobbiamo mai smettere di ricordarlo, per alcune persone può avere un decorso molto complesso. Inoltre, in un momento in cui si parla tanto di sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, ricordiamo quanto l’impatto delle vaccinazioni in termini di riduzione degli accessi al pronto soccorso e di ricoveri ospedalieri ci può dare”.

banner
Articoli correlati

i più recenti

I più letti degli ultimi 7 giorni