banner
mercoledì 19 Marzo 2025
banner

Il futuro è dei bambini, Fondazione Veronesi e Federfarma insieme per l’oncologia pediatrica

banner

Roma, 14 febbraio –  Dal 15 febbraio, data in cui si celebra la Giornata mondiale contro il cancro infantile, al 15 marzo 2025 si svolge la quarta edizione della campagna di raccolta fondi  “Il Futuro è dei bambini” promossa da Federfarma nelle farmacie per sostenere Fondazione Umberto Veronesi Ets nel campo dell’oncologia pediatrica e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della ricerca scientifica.

Nelle farmacie aderenti all’iniziativa, elencate sul sito di Fondazione Veronesi e riconoscibili dalla locandina della campagna, i cittadini potranno versare un importo minimo di 3 euro nel box salvadanaio posto sul banco della farmacia e ricevere un braccialetto in tessuto color oro sul quale è impresso il claim della campagna Il futuro è dei bambini.

Anche quest’anno – informa un comunicato stampa diramato da Federfarma – il ricavato della raccolta sarà destinato a Fondazione Veronesi per contribuire al finanziamento della piattaforma di ricerca e cura Palm Research Project, una rete internazionale di istituti specializzati in campo onco-ematologico coordinata dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.  La piattaforma è dedicata allo studio e alla cura della leucemia mieloide acuta (Lma), un tumore del sangue molto aggressivo che in Italia colpisce circa 70 bambini ogni anno. La piattaforma Palm Research Project gestisce la prima sperimentazione clinica in Europa della terapia genica con cellule Car-Natural Killer e lo sviluppo di nuove metodiche diagnostiche per la leucemia mieloide acuta.

“Da oltre 10 anni Fondazione Veronesi finanzia la ricerca d’eccellenza nel campo dell’oncologia pediatrica per dare una speranza concreta di guarigione ai bambini e agli adolescenti malati di tumore” afferma Monica Ramaioli, direttore di Fondazione Umberto Veronesi Ets (nella foto). “Molti passi avanti sono stati fatti e i risultati in alcune aree lo dimostrano, ma per alcuni tipi di tumori è necessario, anzi urgente, trovare nuove soluzioni per dare a tutti i bambini che affrontano questa malattia maggiori possibilità”.

“Desidero ringraziare Federfarma e le farmacie che hanno deciso di aderire all’iniziativa” conclude quindi Ramaioli “perché rappresentano per Fondazione un alleato prezioso, qualificato e competente per parlare di una tematica così importante. Il loro contributo è fondamentale per portare avanti il progetto di ricerca e confidiamo che sempre più farmacie decidano di aderire e di sostenere un progetto importante, per dare ai bambini nuove cure necessarie”.

I risultati ottenuti nella cura dei tumori dei bambini rappresentano uno dei più straordinari successi della moderna oncologia. Le percentuali di cura ormai superiori all’80% dei casi non sarebbero state raggiunte senza investimenti importanti nell’ambito della ricerca applicata al letto del paziente”  ricorda il responsabile del progetto Palm Research Project, Franco Locatelli (nella foto), professore di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore dell’Area Onco-ematologica e di terapia genica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. “In questa prospettiva, il supporto offerto da Fondazione Veronesi è stato di imprescindibile utilità. Non solo la Fondazione ha facilitato la conduzione di molti clinical trials, ma, come è il caso della piattaforma Palm, ha investito sullo sviluppo di progetti innovativi per offrire trattamenti sempre più specifici e personalizzati per la cura delle forme resistenti ai trattamenti convenzionali. Se oggi possiamo già riportare i primi due casi di leucemia mieloide acuta trattati con successo con cellule Car T e abbiamo ormai all’orizzonte l’impiego delle cellule Car-Natural Killer lo dobbiamo soprattutto agli sforzi profusi da Fondazione Veronesi. Supportare la campagna di raccolta fondi di Fondazione Veronesi” ha quindi concluso Locatelli “significa, come efficacemente sintetizza il claim della campagna Il futuro è dei bambini, investire su quanto di più prezioso connota il genere umano, le generazioni che verranno”.

Anche quest’anno Federfarma collabora con convinzione ed entusiasmo alla campagna di Fondazione Veronesi perché le farmacie credono fortemente nel valore della ricerca scientifica e i farmacisti, impegnati ogni giorno con professionalità a tutela della salute dei cittadini, hanno una naturale vocazione all’impegno sociale” dichiara il presidente di Federfarma Marco Cossolo (nella foto). “La rete delle farmacie, capillare sull’intero territorio nazionale, è impegnata a sensibilizzare un gran numero di persone sull’importanza della ricerca per trovare cure sempre più efficaci sui tumori pediatrici. Invito quindi i cittadini ad essere generosi, per donare un futuro ai bambini affetti da tumore”.

banner
Articoli correlati

i più recenti

I più letti degli ultimi 7 giorni