”banner
mercoledì 15 Ottobre 2025
”banner

Prevenzione, l’Ordine di Roma aderisce a progetto di Regione Lazio e Asl Rm1

banner

Roma, 18 aprile – La prevenzione, imprescindibile stella polare della professione farmaceutica, non è qualcosa di cui parlare, ma qualcosa da fare. Ne è profondamente convinto l’Ordine dei Farmacisti di Roma, che in collaborazione con Federfarma Roma, ha aderito all’iniziativa Un consiglio in salute – La prevenzione fa tappa da te, promossa dalla Regione Lazio e dalla Asl Roma 1.

Si tratta di un progetto avviato proprio da quest’ultima, articolato in una serie di iniziative aperte al pubblico in diversi distretti della città, raggiunti con un apposito e meraviglioso camper multi-screening per “portare il verbo” della prevenzione nel vivo della comunità capitolina, battendo soprattutto sul tasto della prevenzione primaria. Il messaggio portante del progetto – già ben esplicitato nelle tappe già tenutesi nell’autunno e nell’inverno scorso – è proprio quello di comunicare l’importanza di tenere per quanto possibile lontane le malattie, facendo tutto il necessario per correggere gli stili di vita sbagliati che possono favorirne l’insorgenza (cattive abitudini alimentari, scarsa attività fisica eccetera) e imparando e adottando – meglio se fin da bambini – i comportamenti corretti da praticare.

La prossima tappa  di Un consiglio in salute – La prevenzione fa tappa da te si terrà nelle giornate di giovedì 8 e venerdì 9 maggio 2025 presso la Galleria Commerciale Porta di Roma, con l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione sanitaria e della salute pubblica tra i cittadini.

Nell’occasione, il farmacista sarà protagonista attivo, nella sua qualità di figura professionale di riferimento sul territorio, capace di avvicinare la popolazione ai corretti stili di vita e di facilitare l’accesso alle informazioni sanitarie.

L’Ordine sarà presente presso gli stand organizzati dalla Regione Lazio, e invita tutti i colleghi a partecipare all’iniziativa offrendo la propria disponibilità per una o entrambe le giornate. Sono previsti due turni giornalieri, il primo antimeridiano (dalle ore 10 alle 14) e l’altro pomeridiano (dalle 14 alle 18). L’organismo professionale fa affidamento sulla partecipazione attiva degli iscritti, che possono certamente assicurare un contributo di competenza e professionalità alla buona riuscita di questa importante iniziativa di prevenzione.

Gli interessati possono dichiarare la propria disponibilità via e-mail, indicando nome, cognome, giorno e orario preferito all’indirizzo info@ordinefarmacistiroma.it

banner
Articoli correlati

i più recenti

I più letti degli ultimi 7 giorni