”banner
venerdì 21 Novembre 2025
”banner

Acquista medicinali online da società elvetica, imprenditore irpino truffato per 30mila euro

banner

Roma, 3 giugno – Andrà aggiornata la lista dei rischi che si possono correre acquistando i farmaci online, dopo la disavventura capitata a un imprenditore di Montella, in provincia di Avellino, rimasto vittima di una truffa informatica dopo aver effettuato un bonifico di 30mila euro a favore di una società elvetica per l’acquisto di medicinali che non sono poi mai stati consegnati.

La vicenda è ora oggetto di un’indagine condotta dai Carabinieri, che hanno già individuato e denunciato i responsabili. Sarebbero  il responsabile commerciale e l’amministratore delegato di una società di diritto svizzero, con sede legale a Lucerna, ritenuti responsabili del reato di truffa.

L’attività investigativa ha preso il via proprio dalla denuncia presentata dal 51enne  imprenditore irpino, incensurato, che nel mese di aprile aveva effettuato un bonifico estero di circa 30mila euro, a titolo di  acconto per l’acquisto di specialità medicinali, secondo quanto concordato con i referenti della società svizzera cui si era rivolto.

Nonostante l’avvenuto pagamento, la merce non è mai stata spedita, né tanto meno l’importo è stato restituito, costringendo il malcapitato imprenditore a rivolgersi ai carabinieri, i quali a seguito di preliminari accertamenti hanno informato la competente autorità giudiziaria e deferito i truffatori.

La vicenda ha avuto luogo proprio mentre il  Comando provinciale dei carabinieri di Avellino è impegnato a rilanciare l’iniziativa Difenditi dalle truffe, principalmente rivolta agli anziani, potenziali vittime di raggiri, ma anche a tutti gli operatori pubblici e privati, reti parentali o amicali che, venendo a contatto con persone anziane a vario titolo, possono assumere un ruolo nella prevenzione e nella tutela nei confronti di questa categoria di persone, spesso sole, aiutandole a saper riconoscere le situazioni più a rischio, conoscere gli elementi che possono far pensare che sia in atto un tentativo di truffa e suggerire quali comportamenti assumere.

banner
Articoli correlati

i più recenti

I più letti degli ultimi 7 giorni