”banner
lunedì 13 Ottobre 2025
”banner

Lazio, dal 10 ottobre disponibili nelle farmacie di comunità i servizi di telemedicina

banner

Roma, 11 novembre – Il percorso è stato lungo e si è reso necessario un grande lavoro e molta determinazione per portarlo avanti, ma al termine di mesi di laboriosi incontri e confronti in sede tecnica, una nota ufficiale della Regione Lazio ha ufficializzato, nella cornice della sperimentazione della farmacia dei servizi, l’erogazione in regime di Srr di prestazioni di  telemedicina (segnatamente Ecg, holter cardiaco e holter pressorio) anche nelle farmacie del Lazio, a partire dal 10 ottobre.

La partenza del servizio, che sarà accessibile con ricetta del medico di medicina generale o di uno specialista, concretizza, rendendola operativa, l’intesa sottoscritta e firmata dal capo della Direzione regionale Salute e Integrazione socio sanitaria, Andrea Urbani, dal presidente di Federfarma Lazio Eugenio Leopardi (nelle foto a lato) e dal coordinatore regionale di Assofarm Enrico Cellentani, approvata nello scorso mese di giugno dalla Giunta regionale.

Le farmacie laziali accelerano e sviluppano così il processo di cambiamento in atto da anni per diventare veri e propri presidi sanitari di prossimità, facilitando l’accesso dei cittadini ai servizi e contribuendo a decongestionare le strutture sanitarie. Grazie alla distribuzione capillare delle farmacie, i servizi di telemedicina saranno disponibili anche nei territori più periferici, garantendo maggiore accessibilità soprattutto ai cittadini più fragili. Le attività sono gestite dalla Direzione regionale Salute e Integrazione sociosanitaria.

Il Lazio si attesta tra le Regioni italiane più avanzate in materia di servizi di telemedicina: in soli due anni i pazienti assistiti sono passati da 8.477 a 23.000, triplicando l’obiettivo fissato dal Pnrr. La piattaforma regionale consente oggi tele-visite, teleconsulto, telemonitoraggio e teleassistenza, ed è pienamente inter-operabile con il Fascicolo sanitario elettronico e i sistemi dei medici di base. Ora, grazie all’ingresso delle farmacie nel novero dei presidi che erogano queste prestazioni, si attende un ulteriore e importante sviluppo della situazione, a beneficio dei cittadini della Regione.

Un risultato che la professione farmaceutica (che lo ha fortemente voluto e perseguito) accoglie ovviamente con molta soddisfazione. Il via alla telemedicina nelle farmacie arriva infatti “dopo mesi di lavoro, riunioni, confronti tecnici e tanta determinazione” commenta  Maria Grazia Mediati (nella foto), vicepresidente dell’Ordine dei Farmacisti di Roma “ed è un risultato che non nasce per caso, ma dal grande impegno di squadra, dalla collaborazione tra istituzioni, Ordini, Federfarma e tutti coloro che hanno creduto nella Farmacia dei Servizi come modello concreto di innovazione e prossimità sanitaria”. Si tratta di “una conquista professionale e umana”, cherende le farmacie del Lazio un punto di riferimento sempre più moderno, digitale e vicino ai cittadini, non  più solo dispensatore di farmaci, ma protagonista della sanità del territorio”. Per questo la disponibilità di servizi di telemedicina come  Ecg, holter pressorio e holter cardiaco  anche nelle farmacie di comunità, conclude Mediati, rappresenta “un piccolo grande passo verso una sanità più accessibile, integrata e intelligente”.

banner
Articoli correlati

i più recenti

I più letti degli ultimi 7 giorni