”banner
giovedì 23 Ottobre 2025
”banner

Infezioni respiratorie, le Ili diventano Ari, parte il nuovo protocollo RespiVirNet dell’Iss

banner

Roma, 24 ottobre – Da lunedì 20 ottobre, inizio della 42a settimana del 2025, è partita la raccolta delle segnalazioni dei casi di infezione respiratoria acuta (in sigla Ari, Acute respiratory infections), che terminerà tra sei mesi, domenica 26 aprile 2026 (17a settimana del 2026), salvo ulteriori diverse  comunicazioni legate all’andamento e alla situazione epidemiologica nazionale.

Serve una precisazione, a beneficio di coloro ai quali potrebbe essere sfuggito che la definizione clinica sindrome simil-influenzale (Ili, dall’inglese influenza like illness) utilizzata fino allo scorso anno nella sorveglianza integrata dei virus respiratori RespiVirNet, è stata modificata in infezione respiratoria acuta (Ari), per renderla omogenea a quella adottata in Europa dall’Ecdc (Acute respiratory infections, appunto) a seguito della  Decisione della Commissione europea 2018/945 del 21 giugno 2018 concernente le malattie trasmissibili e  problemi correlati da includere nella sorveglianza epidemiologica.

Il sistema di sorveglianza RespiVirNet si basa su una rete di medici sentinella costituita da medici di medicina generale (Mmg) e di pediatri di libera scelta (Pls), reclutati dalle Regioni, che segnalano i casi di infezione respiratoria acuta (Ari) osservati tra i loro assistiti. I medici sentinella (flusso sentinella) e altri medici operanti nel territorio (flusso non sentinella) e negli ospedali (flusso ospedaliero) collaborano, inoltre, alla raccolta di campioni biologici per l’identificazione di virus circolanti.

La raccolta e l’elaborazione delle segnalazioni di malattia è effettuata dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) che provvede all’analisi dei dati a livello nazionale e produce un rapporto settimanale che viene pubblicato sul sito del Ministero della Salute.

Le indagini virologiche sui campioni biologici raccolti vengono eseguite dai Laboratori facenti parte della Rete RespiVirNet e dal Centro nazionale per l’Influenza (Nic-Iss) dell’Istituto superiore di sanità. Il Nic-Iss provvede all’elaborazione dei dati virologici a livello nazionale e, in collaborazione con il gruppo di epidemiologia dell’Iss, viene realizzato un rapporto settimanale integrato, che viene pubblicato sul sito internet del Ministero della Salute. Il Nic-Iss fa parte della rete internazionale dei laboratori coordinati dall’Oms e della rete europea coordinata dal Centro europeo di prevenzione e controllo delle malattie (Ecdc). L’Iss e il Nic provvedono all’invio settimanale sia dei dati epidemiologici all’Ecdc che dei dati virologici all’Oms e allo stesso Ecdc

Presso il Ministero della Salute è costituito il centro per il ritorno delle informazioni, sull’andamento nazionale dell’influenza, tramite stampa e mezzi informatici, dirette a: operatori, utenti e ai sistemi di sorveglianza europei ed internazionali. La stretta collaborazione tra tutte le componenti citate, a partire dai medici sentinella, si è dimostrata essenziale nel passato per il monitoraggio stagionale delle Ili.

 

♦ Iss RespiVirNet – Protocollo operativo 2025-2026

banner
Articoli correlati

i più recenti

I più letti degli ultimi 7 giorni