Roma, 6 novembre – 26 città, tra capoluoghi di Regione e di provincia, saranno oggi ii teatro delle manifestazioni di protesta (presidi, sit in e cortei) organizzate dalle sigle sindacali dei dipendenti in tutte le Regioni e province autonome del Paese, con la sola eccezione della Valle d’Aosta, in occasione dello sciopero dei dipendenti delle farmacie private proclamato per sostenere il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro, scaduto ormai da più di un anno.
Tutte le organizzazioni provinciali di Filcams, Fisascat e Uiltucs si sono mobilitate per garantire la massima visibilità alla protesta, come attestano anche i molti interventi pubblici dei responsabili sindacali e provinciali su giornali e piattaforme di informazione per spiegare le ragioni della protesta all’opinione pubblica e per “chiamare a raccolta”, con l’invito ad aderire alla protesta, i farmacisti dipendenti delle farmacie private.
Nei loro interventi, davvero molto numerosi, i rappresentanti sindacali regionali e provinciali hanno anche spinto molto sulla necessità del settore di una maggiore consapevolezza e impegno sindacale: “Abbiamo enormemente bisogno di sindacalizzazione per avanzare richieste e diritti” ha detto ad esempio
Ilaria Cagol di Filcams Bolzano (nella foto) “e per ottenere il rispetto dovuto a questa nobile professione che con dignità garantisce un servizio essenziale per le cittadine e i cittadini”.
L’appello che arriva da Cagol e da tutti i sindacalisti in ogni Regione, intanto, è quello a farmaciste e farmacisti dipendenti affinché partecipino numerosi alla proteste organizzate nella giornata di oggi. L’elenco dettagliato delle manifestazioni è pubblicato qui di seguito.
Nord
♦ Piemonte: Torino, piazza Castello 199/201 (Prefettura), ore 10 ♦ Liguria: Genova – largo Eros Lanfranco 1 (Prefettura), ore 10 ♦ Lombardia: Milano, via Galvani 27 (Palazzo Lombardia), ore 10.30 ♦ Veneto: Venezia, Campo San Maurizio (Prefettura), ore 10 ♦ Trentino-Alto Adige: Bolzano, via Macello 57 (Federfarma Alto Adige), ore 10 ♦ Friuli Venezia Giulia: Trieste – via dell’Orologio 1 (Palazzo della Regione), ore 10.30 ♦ Emilia Romagna: Bologna, Modena, Reggio Emilia, Ferrara, Ravenna, Cesena, Rimini (davanti alle sedi delle Prefetture o di Federfarma), dalle ore 9 alle ore 12
Centro
♦ Toscana: Firenze, piazza Duomo 10 (Regione Toscana), ore 10:30 ♦ Marche: Ancona, via 1° Maggio 142 (Federfarma regionale), ore 10.30 ♦ Umbria: Perugia, piazza Italia (Consiglio Regionale), ore 9.30 ♦ Lazio: Roma, angolo piazza San Giovanni- via Carlo Felice, sede Federfarma, ore 9 ♦ Abruzzo: L’Aquila, Palazzo dell’Emiciclo (Consiglio Regionale), ore 10.30 ♦ Molise: Campobasso, via Duca degli Abruzzi 1 (Federfarma Molise), ore 10
Sud e Isole
♦ Campania: Napoli, via Toledo 156 (Federfarma Napoli), ore 11 ♦ Puglia: Bari – piazza Libertà 1 (Palazzo di Governo), ore 9.30 ♦ Basilicata: Matera, via XX Settembre (Prefettura), ore 9.30
♦ Calabria: Reggio Calabria, piazza Italia (Prefettura), ore 11 ♦ Sicilia: Palermo, piazza Indipendenza (Presidenza Regione Siciliana), ore 10; Catania, corteo da pazza San Domenico a via Androne 76 (Federfarma), ore 10
♦ Sardegna: Cagliari – Via Roma (Regione Sardegna), ore 11:00


