Roma, 13 novembre – Con decreto del direttore generale dell’Ufficio V della Struttura di Missione Pnrr, sono stati approvati gli esiti istruttori relativi alle 329 domande presentate nell’ambito dell’Avviso pubblico dedicato al consolidamento delle farmacie rurali nell’ambito dello sviluppo dei servizi nelle cosiddette aree interne (Missione 5, Componente 3, Investimento 2).
Di queste 329 domande arrivate entro il termine di scadenza del secondo bando (30 giugno 2025), 212 sono state ammesse al finanziamento. Per contro, sono state respinte 103 domande, mentre otto sono state ritenute irricevibili e sei sono state inviate e poi ritirate dalle stesse farmacie. Le 212 farmacie “promosse” si vanno ad aggiungere alle 891 già accettate in occasione del primo bando (chiuso alla fine del 2023), per un totale quindi di di 1.103 farmacie ammesse al finanziamento. Un risultato ancora molto lontano dalle previsioni iniziali del Pnrr, che in origine stanziava una centinaio di milioni di euro per finanziare il potenziamento di almeno 2000 farmacie entro giugno 2026. Per le poco più di 1100 farmacie fin qui ammesse basteranno invece 23 milioni di euro circa, ovvero meno di un quarto delle risorse originariamente disponibili.
Non resta che sperare che le domande già pervenute e che ancora perverranno nella finestra di tempo aperta dalle proroghe dei termini del secondo bando (prima al 30 settembre e quindi al 30 dicembre 2025) facciano crescere sensibilmente i numeri, avvicinandoli alle previsioni iniziali.
Intanto, è il caso di precisare che le farmacie ammesse al finanziamento riceveranno notifica tramite posta elettronica certificata (Pec). I beneficiari dovranno restituire la documentazione richiesta entro 30 giorni dalla ricezione della notifica, inviandola all’indirizzo Pec indicato. L’erogazione del contributo sarà subordinata: alla verifica della documentazione trasmessa; alla conferma del possesso dei requisiti previsti e all’esito positivo dei controlli effettuati dagli organi competenti.
Il decreto, comprensivo degli elenchi completi delle domande ammesse, non ammesse, irricevibili e ritirate, è disponibile sul sito istituzionale della Struttura di Missione Pnrr a questo link e nella sezione Trasparenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri.


