Roma, 14 novembre – Una nuova guida pensata e realizzata per supportare farmacisti e team di farmacia nello sviluppo di conoscenze e competenze relative alla sostenibilità come parte del loro sviluppo professionale continuo. Si tratta di Knowledge & skills reference guide for professional development in environmental sustainability, documento pubblicato la scorsa settimana dalla Fip, la Federazione farmaceutica internazionale, che in primo luogo evidenzia il ruolo fondamentale che i farmacisti possono svolgere nel ridurre l’impatto ambientale dei prodotti farmaceutici e nel promuovere la sostenibilità in tutti i sistemi sanitari.
La decisione di approntare la guida nasce dalla constatazione che, sebbene i farmacisti riconoscano ampiamente il cambiamento climatico come una minaccia urgente per la salute, molti sono incerti su come tradurre la consapevolezza in azioni concrete. La pubblicazione nasce appunto per colmare questa lacuna, fornendo indicazioni chiare per la formazione, le politiche e la riforma della professione.
In linea con l’Obiettivo di sviluppo 21 della Fip (dedicato appunto alla Sostenibilità in Farmacia) e con le dichiarazioni politiche della stessa federazione sulla sostenibilità ambientale i
n farmacia (2016) e sulla Pratica farmacia ecosostenibile (2023), spiega Catherine Duggan, ceo della Fip (nella foto), “la guida delinea strategie di mitigazione e adattamento praticabili e Supporta i farmacisti nella riduzione delle emissioni, nella prevenzione dell’inquinamento e nella creazione di servizi sanitari resilienti al clima, equi e accessibili”.
Pensata per farmacisti, docenti di farmacia, decisori politici e dirigenti sanitari, la guida promuove lo sviluppo professionale e l’applicazione pratica dei principi di sostenibilità in tutti i contesti farmaceutici.
Fornire al personale farmaceutico globale le conoscenze e gli strumenti per una pratica responsabile dal punto di vista ambientale – si legge in un comunicato diramato dalla Fip – “contribuisce a promuovere sia l’assistenza ai pazienti sia gli obiettivi di sostenibilità globale”, oltre a fornire “considerazioni normative e responsabilità professionali per integrare sistematicamente conoscenze e competenze relative alla sostenibilità nei programmi di studio e negli standard professionali della farmacia”. Allo scopo la Fip offre una piattaforma globale per supportare la professione farmaceutica nel promuovere lo sviluppo professionale e rafforzare il personale farmaceutico in linea con le esigenze locali e nazionali.
“Fip incoraggia lo sviluppo e la condivisione di programmi professionali di alta qualità e questa guida di riferimento su conoscenze e competenze può fungere da base per la progettazione e l’aggiornamento di tali programmi” afferma
Rúben Viegas (nella foto), responsabile del Programma umanitario e di sostenibilità della Federazione farmaceutica internazionale.
La guida sottolinea in conclusione la necessità di incentivi normativi, investimenti in modelli di assistenza sostenibili e monitoraggio e rendicontazione a livello di sistema, supportati da politiche abilitanti e misure a livello di sistema per garantirne l’applicazione e l’implementazione nella pratica.


