”banner
giovedì 20 Novembre 2025
”banner

Giornate nazionali delle farmacie comunali, appuntamento a Roma il 24 e 25 novembre

banner

Roma, 20 novembre – Le Giornate nazionali delle farmacie comunali, nel corso della loro storia, hanno spesso aperto la strada a importanti riforme del settore, fornendo spunti essenziali per l’evoluzione del sistema farmaceutico e quindi di quello sanitario. A ricordarlo è Luca Pieri (nella foto), presidente di Assofarm, nell’annunciare la nona edizione delle manifestazione, in calendario a Roma il 24 e 25 novembre nell’Auditorium dell’Ara Pacis, esprimendo la ferma convinzione che si tratterà di un’altra occasione per “un passo avanti importante per consolidare il ruolo assistenziale e sociale delle farmacie”.

Il programma dell’evento, organizzato in collaborazione con le Farmacie comunali Farmacap di Roma Capitale, prevede nella prima giornata un seminario sulle novità della ‘farmacia dei servizi’, processo di evoluzione che continua tra opportunità, rischi e prospettive per le farmacie di comunità. Al centro del dibattito vi sarà l’analisi del Decreto semplificazioni e della recente sentenza del Consiglio di Stato (la n. 00539/2023 del 9 luglio 2025) in materia di deblistering e aderenza terapeutica, con particolare riguardo all’attualità e alle prospettive economiche e operative del servizio di confezionamento personalizzato dei farmaci.

L’incontro sarà coordinato dal vicepresidente Assofarm Andrea Porcaro D’Ambrosio, e vedrà gli interventi di Alessandro Morandotti, vicepresidente dell’Airalzh, l’associazione italiana ricerca Alzheimer (Farmacie e comunità: una nuova alleanza per prevenire l’Alzheimer) e di Guglielmo Vecchi, responsabile marketing di CSF Sistemi  (Digitalizzazione evoluta della farmacia: l’Intelligenza artificiale al servizio delle reti di farmacie comunali – Esempi di applicazione), ai quali seguiranno quattro diversi contributi di analisi sul deblistering da parte di Laura Giordani, avvocato amministrativista esperta in Diritto sanitario e farmaceutico (che analizzerà la già ricordata sentenza del CdS n. 00539/25),  Alessandro Iadecola, amministratore unico di Remedio Srl, che ne illustrerà gli aspetti economici e operativi, Stefano Del Missier, direttore generale dell’Azienda multiservizi Farmacie S.p.A. Cinisello Balsamo, che ne valuterà le opportunità di valore per le reti di farmacie e di Marco Alessandrini, responsabile della Divisione Health & Pharma della Banca del Fucino, che, ripercorrendo il percorso della farmacia dal farmaco ai servizi, parlerà del valore del sistema.

La sessione centrale di martedì 25 novembre, aperta dai saluti istituzionali del sindaco di Roma Roberto Gualtieri,  è rappresentata da un dibattito dedicato, nel perimetro della ‘farmacia dei servizi’,  al tema Le Farmacie comunali: un valore sociale sempre attuale, che sarà  moderato dal presidente di Farmacap Roma Enrico Cellentani (nella foto) e animato da un’importante e autorevole rappresentanza del mondo politico e istituzionale. Dopo le relazioni del presidente  Pieri e del segretario generale di Assofarm Francesco Schito,  interverranno infatti il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, il presidente della 10ª Commissione permanente Affari sociali e sanità del Senato Francesco Zaffini e i responsabili per il settore salute dei partiti politici Donatella Albini (Alleanza Verdi e Sinistra), Andrea Costa (Noi Moderati), Alessio D’Amato (Azione), Andrea Parente (Italia Viva),  Annamaria Quartini (Movimento 5 Stelle) e Marina Sereni (Partito Democratico).

Prevista anche la presenza di altri parlamentari impegnati nelle commissioni di merito alla Camera e al Senato (Paolo Ciani di Demos, Antonio Maria Gabellone e Marta Schifone di Fratelli d’Italia, Gian Antonio Girelli e Ilenia Malavasi del Partito Democratico tra i deputati,  Maria Cristina Cantù ed Elena Murelli della Lega tra i senatori) e una folta schiera di rappresentanti della professione farmaceutica e della filiera del farmaco: i presidenti di Fofi, Federfarma, Adf, Federfarma Servizi, Utifar  e Fondazione Cannavò (nell’ordine, Andrea Mandelli, Marco Cossolo, Walter Farris, Antonello Mirone, Eugenio Leopardi e Luigi D’Ambrosio Lettieri) e, per la Farmindustria, la componente della Giunta Lucia Fornai.

“Una partecipazione politica e istituzionale senza precedenti” sottolinea Schito “che dimostra non solo il momento straordinariamente positivo per le farmacie italiane, ma che sancisce anche il fatto che finalmente le battaglie politiche, le proposte innovative e i dibattiti che Assofarm porta avanti da trent’anni a questa parte stanno finalmente dando i frutti sperati, e oserei dire meritati”.

Il programma dei lavori sarà completato, nel pomeriggio di martedì 25 novembre, da una tavola rotonda curata dal Coordinamento Assofarm Lazio.

banner
Articoli correlati

i più recenti

I più letti degli ultimi 7 giorni