”banner
mercoledì 22 Ottobre 2025
”banner

Gemmato alla Salute, gli auguri e le felicitazioni delle sigle della filiera

banner

Roma, 2 novembre – La nomina di Marcello Gemmato a sottosegretario della Salute è stata accolta con molto favore dalle sigle di settore. Tra i primi a far pervenire felicitazioni e auguri di buon lavoro, a nome dei farmacisti italiani,  il presidente della Fofi Andrea Mandelli (nella foto): “Le mie più vive congratulazioni e i più sinceri auguri di buon lavoro al collega Marcello Gemmato per la nomina a sottosegretario alla Salute” ha dichiaratoi l presidente della federazione professionale. “Siamo certi che saprà apportare alla sanità italiana un contributo di grandissimo valore, mettendo al servizio del Paese una profonda conoscenza delle questioni sanitarie e la sua esperienza professionale di farmacista. L’incarico che gli è stato affidato è di grande rilevanza, in un momento in cui è necessario il massimo impegno per affrontare le criticità derivanti dal contesto internazionale e per proseguire nell’opera di rilancio del Ssn. La presenza nella compagine governativa dell’on. Gemmato, al quale sin da subito i farmacisti italiani assicurano la piena disponibilità a collaborare” ha quindi concluso Mandelli “è una notizia positiva per i cittadini e per i professionisti della salute“.

Non meno tempestivo il  presidente di Federfarma Marco Cossolo (foto a destra): “Al nuovo sottosegretario alla Salute, on. Marcello Gemmato, vanno i nostri auguri di buon lavoro e le nostre più vive congratulazioni per la sua nomina, merito della sua coerenza politica e dell’impegno profuso al servizio del Paese” scrive in una nota il presidente del sindacato dei titolari di farmacia. “Siamo lieti che un collega di grande esperienza e professionalità sia stato nominato per ricoprire un incarico di responsabilità e prestigio, in un momento complesso per l’Italia dal punto di vista sociale ed economico. Federfarma è pronta a collaborare con il Ministero per facilitare l’accesso di tutti i cittadini italiani alle prestazioni del Servizio sanitario nazionale, attraverso la capillare rete delle oltre 18.000 farmacie sul territorio».

Sulla stessa lunghezza d’onda Venanzio Gizzi (foto a sinistra), presidente di Assofarm, la sigla delle farmacie pubbliche.  “Quella della nomina dell’onorevole Marcello Gemmato a sottosegretario alla Salute è una buona notizia per tutta la sanità italiana, e certamente anche per le farmacie. L’onorevole Gemmato ha maturato una solida esperienza nel campo delle politiche per la salute, e prima ancora è un professionista sanitario competente e appassionato” ha commentato Gizzi. “Negli ultimi anni abbiamo avuto modo di confrontarci e di collaborare diverse volte con l’onorevole Gemmato. Con lui condividiamo la medesima prospettiva sulla farmacia nel Sistema sanitario nazionale. Siamo quindi certi che nel prossimo futuro non mancheranno altre occasioni per lavorare insieme al grande processo di rilancio della sanità territoriale”.

Viva soddisfazione viene espressa anche dal presidente della Sifo Arturo Cavaliere, reduce dal congresso nazionale della società scientifica svoltosi a Bologna, evento che ha visto tra i protagonisti, a poche ore dalla sua nomina, anche il nuovo sottosegretario:  “L’onorevole Gemmato è stato tra gli interlocutori più autorevoli del nostro XLIII Congresso, appena concluso a Bologna, a testimonianza che è già in corso una interlocuzione attiva e concreta tra Sifo e il nuovo sottosegretario. Siamo certi che l’unità di intenti, la coesione professionale e la capacità di guardare avanti in modo simile le criticità della sanità italiana ci porterà ad una collaborazione istituzionale costruttiva, a tutto vantaggio dei cittadini, dei pazienti e del Ssn”.

Grande e sincero apprezzamento e  piena e immediata disponibilità a collaborare a salvaguardia del servizio farmaceutico arriva anche dal presidente di Adf, Walter Farris (nella foto). Nel far

pervenire  al nuovo sottosegretario, con una nota inviata ieri,  le più vive congratulazioni per la nomina, anche “a nome dei componenti del Consiglio Direttivo e dei titolari delle aziende associate”, Farris esprime la certezza che l’esperienza, la competenza e la passione che hanno sempre caratterizzato l’impegno e l’attività politica e professionale di Gemmato costituiscono senzaltro un valore aggiunto di massimo rilievo per la sanità italiana, come testimonia da sempre la Sua attenzione ai temi della salute, di vitale importanza per milioni di concittadini, con particolare riguardo a quelli attinenti alla farmacia e alla distribuzione intermedia del farmaco”.
“Nelle occasioni di incontro e interlocuzione che ci ha concesso nel corso della precedente legislatura scrive ancora il presidente di Adf “abbiamo potuto apprezzare la sua conoscenza del ruolo della nostra categoria, anello centrale della supplychain che nella farmaceutica territoriale svolge il servizio pubblico di distribuzione dei farmaci Ssn alle farmacie e parafarmacie in tutto il territorio nazionale, ed è elemento indispensabile anche nella distribuzione per Conto (Dpc) dei farmaci acquistati direttamente dalle Regioni, nelle attività di screening alla popolazione e nelle campagne per la vaccinazione antinfluenzale e antiCovid”.

Da qui
la piena e immediata disponibilità di Adf  a collaborare fattivamente in un’ottica di sistema insieme agli altri attori del comparto” per salvaguardare lefficienza del settore farmaceutico, “naturalmente in un contesto di sostenibilità economica indispensabile alle aziende per attuare pienamente i tanti progetti di salute e auspicando che la distribuzione intermedia venga sempre coinvolta in maniera sistemica per individuare le soluzioni più adatte a realizzare un Ssn più moderno e rispondente ai crescenti bisogni della collettività”.

Non ha mancato di far pervenire le sue felicitazioni, a nome del comparto industriale, il presidente di Farmindustria Marcello Cattani: “Auguri sinceri di buon lavoro al neo sottosegretario alla Salute, onorevole Marcello Gemmato, da parte di Farmindustria. Con la sua esperienza parlamentare e la sua competenza potrà dare un contributo importante al ministero della Salute per rispondere efficacemente alla domanda di salute dei cittadini, a cominciare dall’accesso omogeneo sul territorio a tutte le terapie”.

banner
Articoli correlati

i più recenti

I più letti degli ultimi 7 giorni