”banner
mercoledì 15 Ottobre 2025
”banner

Payback farmaceutico, le Regioni chiedono criteri “più giusti e sostenibili” per ripartirlo

banner

Roma, 24 ottobre – Nuovi criteri per il riparto del payback sui farmaci. A chiederli è la Conferenza delle Regioni, che ha raggiunto al suo interno l’accordo sulla proposta di modifica delle regole che governano il ripiano dello sforamento del tetto della spesa farmaceutica ospedaliera certificato dall’Aifa per l’anno 2023, la proposta è già stata firmata dal presidente della Conferenza Massimiliano Fedriga (nella foto) e inviata ai titolari dei ministeri della Salute, Orazio Schillaci, e dell’Economia e Finanze, Giancarlo Giorgetti.

Il payback farmaceutico, come è noto, è il meccanismo che impone a Regioni e aziende farmaceutiche di “rispondere in solido” degli sforamenti dei tetti fissati per la spesa farmaceutica, facendosene carico. La nuova proposta delle Regioni prevede che le risorse del payback farmaceutico, somma attualmente determinata dall’Aifa a livello nazionale e poi ripartita tra le Regioni per quota capitaria, sia  assegnata solo per la metà secondo l’attuale criterio, ripartendo l’altra metà in modo proporzionale all’entità delle meccedenze di spesa sul tetto di ogni singola Regione.p

Ciò consentirebbe di centrare l’obiettivo di una redistribuzione più equa delle risorse tra le Regioni, in modo che nessuna Regione o Provincia autonoma  si veda costretta a coprire più del 60% del proprio sforamento complessivo, né meno del 40%. Inoltre, le Regioni che superano il 60% del proprio tetto vedranno ridistribuita la parte eccedente verso quelle che hanno una copertura inferiore al 50%, proporzionalmente alla distanza da tale soglia, sostanziando così una sorta di meccanismo solida-compartecipativo tra le Regioni stesse.

La modifica, secondo il presidente Fedriga, è necessaria per garantire un riparto più giusto e sostenibile dei costi tra le diverse aree del Paese. La proposta punta a essere inclusa “nel primo provvedimento legislativo utile”.

banner
Articoli correlati

i più recenti

I più letti degli ultimi 7 giorni