”banner
domenica 26 Ottobre 2025
”banner

Influenza, contagi ancora in calo, 728mila nell’ultima settimana (12,3 milioni in totale)

banner

Roma, 3 marzo – Ancora buona nuove dall’ultimo aggiornamento del sistema di sorveglianza RespiVirNet dell’Istituto superiore di sanità (rilasciato il 28 febbraio e riferito alla settimana dal 17 al 23 febbraio. l’ottava del 2025): continua infatti a scendere la curva epidemica dei casi di sindromi simil-influenzali (Ili), dopo il picco stagionale nella quarta settimana con un’incidenza di 17,6 casi per mille assistiti. Nell’ottava settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 12,3 casi per mille assistiti (14,0 nella settimana precedente). Significativo il decremento nella percentuale dei campioni risultati positivi per influenza, scesa al 28%, contro il 33% della settimana precedente.

L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i cinque anni in cui l’incidenza è pari a 31,9 casi per mille assistiti (35,4 nella settimana precedente). Il numero di sindromi simil-influenzali, sottolinea il bollettino, è sostenuto anche da altri virus respiratori. Tra i 3.016 campioni ricevuti dai laboratori della rete RespiVirNet, oltre agli 846 risultati positivi per influenza, di cui 465 di tipo A e 381 di tipo B, ci sono infatti anche 343 campioni (11,4%) risultati positivi per Rsv e 24 (0,8%) per Sars Cov 2, mentre i rimanenti 537 sono risultati positivi per altri virus respiratori:
223 (7,4%) per rhinovirus, 111 per metapneumovirus, 101 per coronavirus umani diversi da Sars CoV 2, 64 adenovirus, 20 bocavirus e 18 virus parainfluenzali.
Ad oggi, sul portale RespiVirNet non è stato segnalato nessun campione positivo per influenza di tipo A “non sottotipizzabile” per i virus influenzali stagionali e/o appartenente ad altro sottotipo (es. A/H5).

Le Regioni maggiormente colpite sono Umbria, Abruzzo, Campania e Sardegna. Basilicata e la Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica. Nell’ottava settimana del 2025 i casi stimati di sindrome simil -influenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 728.000, per un totale di circa 12.328.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza.

banner
Articoli correlati

i più recenti

I più letti degli ultimi 7 giorni