Roma, 18 marzo – Nel corso della serata inaugurale del Programma formativo 2025 dell’Ordine dei farmacisti di Roma, tenutasi ieri sera a Roma nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università Sapienza, dedicata al tema I nuovi farmaci in Dpc, ha avuto luogo il conferimento delle borse di studio che la Fondazione Giacomo Leopardi Ets ha voluto destinare agli studenti immatricolati nell’anno accademico 2024/2025 nelle Facoltà di Farmacia degli atenei romani per i corsi di laurea in Farmacia e Ctf.
A spiegare
il senso dell’iniziativa è stato il presidente della Fondazione, Emilio Croce (nella foto), sottolineando che il riconoscimento ai neo-immatricolati vuole essere un tangibile e concreto segnale, per quanto piccolo, della volontà di incentivare le iscrizioni alle facoltà universitarie che preparano i giovani alla professione di farmacista, in un periodo di rarefazione delle “vocazioni”.
“Bisogna adoperarsi per creare le condizioni per rendere la professione più attrattiva per le nuove generazioni” ha detto Croce “e per farlo sarà necessario intensificare la collaborazione con le università, al fine di ottimizzare l’offerta formativa e rendere il piano di studi più adeguato alla domanda di salute con competenze moderne e aggiornate. Intanto, la Fondazione, per quelli che sono i suoi fini e le sue competenze, prova a fare il suo per aumentare l’appeal della Facoltà di Farmacia e dei suoi corsi di laurea”.
L’iniziativa è stata possibile anche grazie al sostegno di Ornella Barra, Ceo di Walgreens Boots Alliance, e di Adalvera Majro in memoria del compianto Luigi Luzi, titolare di farmacia a Roma nel quartiere Alessandrino, da sempre impegnato nel sociale, che Croce ha voluto i ringraziare a nome del CdAdella Fondazione Giacomo Leopardi Ets.
Gli assegnatari delle cinque borse di studio sono Francesco D’Aversa (Ctf, Sapienza), Ida Mariapia Leotta (Farmacia, Sapienza), Marco Loi (Farmacia, Università Cattolica), Nahdi Mozaffari (Farmacia, Tor Vergata) e Zbrozhek Maksym (Ctf, Sapienza-Polo di Latina).


