Roma, 31 marzo – Il dipartimento della Sanità guidato da Robert F. Kennedy jr taglia 20mila posti di lavoro, con 10mila dipendenti che avranno scivoli e pre-pensionamenti e altri 10mila che saranno licenziati. È stato lo Kennedy jr ad annunciare qualche giorno fa l’ecatombe prossima futura di dipendenti, con la riduzione di qualcosa come un quarto degli attuali organici (82mila persone). Un vero e proprio repulisti che affermerà, sostiene orgogliosamente il ministro della Salute a stelle e strisce, un ‘risparmio’ di 1,8 miliardi di dollari.
In dettaglio, l’operazione di workers layoffs di Kennedy significa la riduzione da 28 a 15 delle divisioni del dipartimento, da 10 a 5 gli uffici regionali, per creare – si legge in un comunicato – una nuova divisione chiamata Healthy America che si concentrerà su “alimentazione sana, acque pulite e l’eliminazione delle tossine ambientali” con l’obiettivo di “rendere l’America di nuovo sana”.
Attaccando gli sprechi di quella che definisce “la dilagante burocrazia” del dipartimento, Kennedy jr, in un video su X, afferma che a fronte di un aumento della spesa per la Sanità in America sono cresciute le percentuali di tumori e malattie croniche e scesa l’aspettativa di vita. “Ora faremo di più con meno, non lasceremo nessun americano indietro” ha aggiunto l’avvocato ambientalista, noto per aver sostenuto per anni posizioni no vax, anche piuttoasto oltranziste, salvo poi ritrattarle parzialmente solo al momento di chiedere il via libera del Senato USA alla sua nomina a segretario della Salute.Cia libera che è passato con una maggioranza davvero risicata, 52 voti a favore e 48 contrari, e solo dopo i solenni impegni contratti da Kennedy con alcuni senatori repubblicani (pronti altrimenti a votargli contro) di incoraggiare le vaccinazioni, garantire l’accesso alle informazioni scientifiche basate su dati affidabili e lavorare con il Congresso per preservare la fiducia nei vaccini.
Ma, giusto per comprendere i motivi per i quali la sua nomina ha fatto tremare l’intero mondo della ricerca scientifica e le migliaia di dipendenti delle agenzie sanitarie americane (con ragione, si può ben dire oggi), l’ineffabile rampollo della più nota famiglia dem americana (che lo ha ovviamente rinnegato da tempo) si è distinto negli anni anche per altre dichiarazioni a dir poco bizzarre, ammiccanti in modo esplicito alle “teorie” che ipotizzano una “cospirazione aliena” e credono all’esistenza di un “complotto sugli Ufo”, ampiamente rimbalzate (sembra una barzelletta, ma non lo è) nelle campagne elettorali Usa, benevolmente accolte e diffuse da esponenti dello schieramento che poi quelle campagne le ha vinte. E ancora suscita un misto tra il raccapriccio e l’ilarità la storia raccontata anni fa dalla figlia Kick, poi diventata virale nell’agosto dello scorso anno: Kennedy, venuto a sapere che una balena morta si era arenata presso la spiaggia di Hyannis Port, nel Massachusetts, si precipitò sul posto, in compagnia della figlia, che al tempo aveva solo 6 anni. Giunti in spiaggia, Kennedy tagliò la testa della balena con una motosega, la fissò all’interno del suo minivan con delle corde e guidò per quasi circa 5 ore per portarla a New York.
Una delle ultime bandiere del credo kennedyano è stata la proposta di togliere dalla rete idrica pubblica il fluoruro, che è aggiunto per migliorare la salute orale degli americani. L’acqua potabile fluorizzata, definita dai Centers for disease control and prevention (Cdc) degli USA come una delle 10 principali conquiste della salute pubblica del XX secolo, ad avviso di Kennedy è invece “quasi certamente” una causa della perdita del quoziente intellettivo nei bambini.
Tornando ai licenziamenti, una delle amministrazioni destinata a soffrirne di più sarà la Fda, l’agenzia regolatoria federale, USA, responsabile del controllo della sicurezza di vaccini, medicinali e alimenti: per la gioa di Elon Musk, lider maximo dell’epurazione dei dipendenti federali, e con il comprensibile spavento di una grande fetta di americani, compresi molti sostenitori dell’attuale amministrazione, ben sintetizzato dalla vignetta del Chattanooga Times Free Press che riproduciamo qui sopra, la Foo
d and Drug Administration perderà 3500 dipendenti. Licenziati o costretti ad andarsene: come ha già fatto, ad esempio, Peter Marks (nella foto), responsabile del Centro per la valutazione e la ricerca sui prodotti biologici della Fda, che si occupa fra l’altro della sicurezza e dell’efficacia dei vaccini. Con la pilatesca offerta di scegliere tra la zuppa e il pan bagnato, ovvero dimettersi o essere licenziato, Marks ha dignitosamente scelto di andarsene, non senza esprimere nella sua lettera di dimissioni una considerazione che suona come un giudizio di valore sul personaggio al quale è stata affidata la sanità statunitense: “È diventato chiaro che il Segretario non desidera verità e trasparenza, ma piuttosto una conferma subordinata delle sue informazioni errate e delle sue bugie”. Per poi aggiungere dopo le sue dimissioni che le posizioni di Robert F. Kennedy jr sono irresponsabili e rappresentano un pericolo per il pubblico. Quanto pericolose e con quali conseguenze, i cittadini statunitensi avranno modo di saperlo abbastanza presto, purtroppo per loro.


