”banner
martedì 14 Ottobre 2025
”banner

Testo unico, Mandelli: “Passo importante per un settore più moderno e cure più accessibili”

banner

Roma, 19 settembre – L’approvazione da parte del Governo, nella sua seduta di ieri, della legge-delega sul Testo unico della farmaceutica è stata accolta con vivo apprezzamento dal presidente della Fofi, Andrea Mandelli (nella foto).

“La Federazione dei Farmacisti accoglie con grande soddisfazione l’approvazione, da parte del Consiglio dei ministri, dello schema di disegno di legge-delega sul Testo Unico della Farmaceutica” ha subito dichiarato Mandelli, che ha espresso il suo ringraziamento al sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, e a tutto il Governo “che, con questo provvedimento, confermano la volontà di portare avanti un’azione incisiva sul fronte della semplificazione attraverso una riforma organica del settore. La medicina e l’assistenza sanitaria e farmaceutica hanno conosciuto enormi trasformazioni negli ultimi anni e non possono più essere vincolate a regole ormai obsolete. Oggi servono norme chiare, coerenti e concretamente applicabili, in grado di agevolare il lavoro dei professionisti, a beneficio dei pazienti, e di promuovere innovazione e sostenibilità nel lungo periodo”.

“Il disegno di legge delega” ha quindi continuato il presidente della federazione ordinistica“affrontando temi prioritari come la revisione della distribuzione dei medicinali, l’integrazione e l’interoperabilità del Fascicolo sanitario elettronico e del Dossier farmaceutico aggiornato dal farmacista, rappresenta un passo decisivo per rendere più efficienti i processi di distribuzione e di accesso alle cure, rafforzando il rapporto virtuoso tra i professionisti sanitari e generando benefici concreti sulla salute e sulla qualità di vita dei cittadini”.

“Rinnoviamo il ringraziamento al sottosegretario Gemmato” ha quindi concluso Mandelli “che ha saputo ascoltare con sensibilità e competenza le istanze dei professionisti e dell’intera filiera farmaceutica, consentendo di raggiungere questo risultato che contribuirà a rafforzare prossimità, qualità ed equità delle cure: obiettivi prioritari del Servizio sanitario nazionale e al centro dell’impegno quotidiano dei farmacisti.”

Immediato anche il commento arrivato  dalla sigla delle farmacie pubbliche: in una nota, il presidente di Assofarm, Luca Pieri (nella foto), definisce lo schema di legge delega approvato dal Governo “un passo in avanti fondamentale nel processo di riforma delle farmacie territoriali e del loro rilancio all’interno della sanità pubblica. Ancora una volta le oltre 1.600 Farmacie Comunali italiane plaudono all’impegno e ai risultati raggiunti dall’onorevole Gemmato”.

Assofarm esprime quindi “il suo più vivo apprezzamento per un provvedimento che risponde alla necessità di superare un quadro normativo frammentato e anacronistico, con testi risalenti al secolo scorso, per renderlo più coerente con i bisogni di salute attuali”.

Di particolare importanza, a giudizio di Pieri, è “l’obiettivo di rafforzare le farmacie territoriali come presidi sanitari di prossimità, una missione che le Farmacie Comunali portano avanti da sempre”.

La riforma, promossa dal sottosegretario Gemmato, continua la nota di Assofarm, “punta a garantire un accesso più equo e tempestivo ai farmaci, tutelando i più fragili e le aree interne del Paese. L’iniziativa si inserisce in un percorso chiaro e spedito che darà certezze a un comparto vitale per la salute e l’economia nazionale”.

“Il sostegno di Assofarm ai contenuti di questa riforma sarà pieno ed entusiasta” conclude sempre Pieri. “Offriremo massima collaborazione nel dialogo con le istituzioni e le parti interessate per giungere alla sua piena attuazione”.

banner
Articoli correlati

i più recenti

I più letti degli ultimi 7 giorni