Roma, 12 ottobre – “La nuova farmacia tra salute e benessere”: non è il titolo (peraltro decisamente deja entendu) di un convegno, ma quello del master universitario di II livello promosso e organizzato dal Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa., le cui iscrizioni si chiuderanno il prossimo 30 ottobre (info su questa pagina del sito dell’università)
Il master, della durata di un anno accademico (da dicembre 2015 a luglio 2016 con 350 ore di tirocinio) persegue l’obiettivo formativo di fornire ai laureati in farmacia e CTF un solido bagaglio di conoscenze tecnico-professionali integrative necessarie per operare con la massima competenza nella moderna farmacia, con particolare riferimento ai settori cosmetico, omeopatico e fitoterapico.
Verranno approfondite conoscenze e competenze su temi come i moderni concetti di integrazione alimentare e i regimi dietetici; le formulazioni cosmetiche innovative; l’inquadramento normativo, le linee guida e la gestione della qualità delle materie prime e dei prodotti di origine vegetale in farmacia; i presidi sanitari; le tecniche di vendita, marketing e visual merchandising come strumenti per una corretta gestione dell’azienda; i prodotti per la salute e il benessere dell’uomo e degli animali.
Conoscenze e competenze, in altre parole, per operare professionalmente in una farmacia più aderente alle esigenze del cliente-paziente di oggi, centrate su quegli ambiti e discipline che sono al di fuori del tradizionale percorso curriculare ma che – come precisa Ylenia Zambito, una delle docenti del master, “rispondono perfettamente alle richieste e alle esigenze di chi oggi varca la soglia della farmacia. E’ un dato di fatto che i prodotti
fitoterapici e galenici ma anche quelli cosmetici, nutraceutici e botanici siano tra i più venduti. Per questo
emerge forte la necessità di competenze specifiche. “
Senza dimenticare tecniche di vendita, marketing e
Il master pisano è diretto dal professor Federico Da Settimo, vicedirettore del dipartimento di Farmacia) e ha un costo costo di partecipazione di 3.600 euro. Sono però previste 11 borse di studio a copertura parziale delle spese di iscrizione. Il tirocinio si svolgerà presso enti e aziende convenzionate, distribuite sul territorio nazionale (con la possibilità di effettuarlo anche all’interno della realtà dove lo studente già lavora).