Roma, 2 ottobre – È cominciato ieri ad Ancona, dove si protrarrà fino al 5 ottobre, Extra Salute – II Festival del Vivere bene da ogni punto di vista, manifestazione che prevede iniziative, giornate informative e di sensibilizzazione nelle vie e piazze della città, dedicate a tutte le fasce della popolazione dai primi 1000 giorni di vita, all’adolescenza, alla longevità attiva, all’importanza del movimento e di una sana alimentazione, alla prevenzione, al welfare culturale in collaborazione con l’Azienda sanitaria territoriale del capoluogo marchigiano, con gli Ospedali Riuniti di Torrette, l’ospedale Salesi, Inrca, gli Ordini professionali e con il Museo Archeologico e il Museo Omero. L’iniziativa, con il suo ampio programma di incontri dedicati alla sanità, precede l’ormai imminente G7 Salute che si svolgerà sempre ad Ancona dal 9 all’11 ottobre.
Al festival Extra Salute partecipa attivamente anche l’Ordine dei Farmacisti della provincia, presieduto da Francesco Mannucci (nella foto), che ha organizzato un information point a Piazza Roma, dedicato principalmente agli adolescenti, fascia d’età particolarmente esposta a rischi e criticità dall’impatto e dall’influenza del digitale sulle loro conoscenze, esperienze, abitudini e comportamenti. Benché non ancora dimostrato da dati scientifici incontrovertibili, è molto di più che un sospetto che l’uso di telefoni e computer da parte dei cosiddetti “nativi digitali” comporti un aumento della sedentarietà, l’esposizione a un bombardamento di informazioni e pubblicità relativi ad alimenti e bevande poco sani e sconsigliati e la creazione di ambienti e comunità digitali che facilitano l’accesso a sostanze pericolose. E che tutto questo concorra a conseguenze come, solo per citarne una, il considerevole aumento di eccesso ponderale tra gli adolescenti. A comprovarlo, gli ultimi dati diffusi nel maggio scorso dall’Istituto superiore di sanità: oltre il 22% degli adolescenti italiani presenta un eccesso di peso, e tra i maschi di 17 anni, la quota sale a quasi il 24%, con un 3,9% classificato come obeso.
Da qui la scelta dell’Ordine anconetano di partecipare a Extra Salute privilegiando proprio a questa fascia d’età, con un’iniziativa denominata “Ma tu lo sai? Davvero?! che riguarda l’uso corretto dei farmaci e in particolare i danni derivanti dall’uso/abuso dell’alcool con i medicinali, sulla loro corretta assunzione e su quello che non deve essere più un tabù come l’uso corretto e consapevole degli anticoncezionali. Tutti coloro che ne vorranno sapere di più potranno rivolgersi, all’interno dello stand allestito in Piazza Roma, a farmaciste e farmacisti che in camice e caduceo, divisa professionale, d’ordinanza, forniranno tutte le risposte del caso, distribuendo anche un accattivante dépliant di informazione sanitaria dedicato ai giovani.
“Vogliamo condividere con i cittadini le nostre conoscenze per promuovere stili di vita consapevoli” spiega Mannucci, ribadendo la scelta di voler “partire con le nuove generazioni perpromuovere la loro consapevolezza su questi temi”.