”banner
giovedì 23 Ottobre 2025
”banner

Assegnato a Rino Rappuoli, il pioniere dei vaccini, il prestigioso Maxwell Finland Award

banner

Roma, 24 ottobre – Rino Rappuoli, direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena (nella foto del titolo). ha ricevuto a Washington il Maxwell Finland Award for Scientific Achievement 2025 “per l’impatto scientifico di una carriera che ha cambiato la storia della ricerca moderna”.

Rappuoli è il primo scienziato italiano a ricevere il premio, considerato uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali dedicati alla ricerca biomedica, assegnato dalla National Foundation for Infectious diseases (Nfid). Prima di lui sono stati insigniti del Maxwell Finland Award protagonisti della ricerca di rilievo mondiale come Anthony Fauci, Stanley Plotkin e Paul Offit.

Rappuoli , secondo quanto riferisce un lancio di Adnkronos Salute, ha dedicato il premio “a tutti i ricercatori che ogni giorno, in Italia e nel mondo, lavorano per migliorare la vita delle persone”. Lo scienziato ha sottolineato il valore della scienza come bene pubblico e ha ricordato l’importanza di continuare a investire nella ricerca di base e nella formazione dei giovani. “Il futuro della salute globale – ha affermato – dipende dalla capacità di unire competenze e condividere conoscenze. Nessuna scoperta nasce da sola. Ogni passo avanti nella scienza è il risultato di una rete di persone e di idee che attraversano confini e generazioni”.

La grande soddisfazione del Biotecnopolo di Siena

Per la Fondazione Biotecnopolo di Siena, nata con l’obiettivo di “rafforzare la capacità scientifica e tecnologica dell’Italia, creando un centro dedicato alla ricerca, all’innovazione e alla preparazione alle emergenze sanitari”, il premio a Rappuoli rappresenta “un motivo di orgoglio e una conferma della direzione intrapresa”.

Commenta il direttore generale del Biotecnopolo, Gianluca Polifrone: “Il riconoscimento al professor Rappuoli premia una carriera straordinaria e conferma la solidità del progetto che stiamo portando avanti. Il Biotecnopolo è un luogo di incontro tra scienza, formazione e istituzioni. Vogliamo che diventi un punto di riferimento europeo per la ricerca e l’innovazione”.

Da Siena, rimarca la Fondazione, arriva “un contributo concreto a una visione globale della salute e dell’innovazione. La consegna del premio a Washington segna un traguardo importante per la scienza italiana. E’ un segnale di fiducia nella ricerca come leva di sviluppo e di cooperazione internazionale”.

banner
Articoli correlati

i più recenti

I più letti degli ultimi 7 giorni